Cultura, 533mila euro dalla Regione Lombardia per 76 progetti - Affaritaliani.it

Milano

Cultura, 533mila euro dalla Regione Lombardia per 76 progetti

Progetti musicali, teatrali e culturali: Regione Lombardia investe 533mila euro. Fondi da 155mila euro anche per progetti presentati da Città metropolitana

E' di 155mila euro il contributo assegnato da Regione Lombardia ai progetti presentati dalla Citta' metropolitana di Milano. I fondi, informa una nota, sono stati assegnati a: Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi per 'Educational 2017' che propone spettacoli musicali, lezioni, conferenze e mostre dedicate ai giovani; Estia societa' cooperativa sociale per il progetto 'Nuovo teatro Galeotto' con laboratori ed eventi teatrali realizzati da giovani detenuti e giovani allievi esterni, presso il carcere di Bollate e presso il Teatro Elfo Puccini di Milano; Fondazione I Pomeriggi Musicali per il progetto 'MITO SettembreMusica' che avra' come tema la natura: previsti 140 concerti di musica classica in calendario, con guida all'ascolto. E' anche proposta un'edizione di teatro musicale per l'infanzia, oggetto del progetto per il contributo regionale.

Fondi anche a Outis - Centro nazionale di drammaturgia contemporanea - organizzazione non lucrativa di utilita' sociale (onlus) per il progetto 'Tramedautore 2017 - Festival Internazionale delle Drammaturgie' che porta in scena opere da Italia, Belgio, Gran Bretagna, Svezia e Olanda sulla contemporaneita' e sulla fragilita' dei valori dell'Europa; Teatro Alkaest per 'Scena Diffusa', rassegna di teatro in case private e in luoghi insoliti Milano; Associazione Culturale Dioniso per 'Nietzsche, Rilke, Lou Salome'. Il dicibile e l'indicibile', iniziativa che si svolge a Milano in 12 sedi, comprende un ciclo di incontri, reading, spettacoli, proiezioni di film, ascolti musicali per tutto il mese di settembre e una mostra finale; Le Cicale dell'Arconte per 'La Grande Occasione - Video Sound Art Festival'.

Assegnati contributi anche a Fondazione Elisabetta Sgarbi per 'La Milanesiana', a Associazione Culturale Ilinx per 'Habitat_Scenari Possibili' con installazioni di arte contemporanea presso il parco del Museo Maio, laboratori, residenze artistiche con eventi e perfomances collaterali e biciclettate sul territorio dell'Adda Martesana con partenze da Cassina de' Pecchi Milano; Societa' per le Belle Arti ed Esposizione Permanente per 'L'arte nel cuore di Milano', ciclo di cinque mostre per la valorizzazione delle opere d'arte della collezione della Permanente. Conferenze e dibattiti con critici d'arte sull'arte lombarda nel 900; Associazione Culturale Careof per il progetto 'In between' che prevede residenze per artisti e promozione della loro creativita' con percorsi formativi e concorsi dedicati a giovani artisti.

Contributi concessi anche a Bollate per 'Voci E Memorie. Bollate nella storia di una comunita'', progetto che prevede ricerche e studi per la ricostruzione della storia del territorio e delle sue tradizioni, visite guidate ai beni architettonici, eventi musicali e teatrali, attivita' per bambini, conferenza storica e mostra di documenti inediti e antiche mappe; all' Associazione Etre Esperienze Teatrali di Residenza per Performance@Museum, un nuovo modello di festival teatrale con incontro tra musei e le compagnie teatrali; Economia e Sostenibilita' per 'Milano scambia storia', con mostre, narrazioni georeferenziate, laboratori educativi e 40 visite guidate a Milano sui temi: storia dell'acqua (riapertura Navigli), ricostruzioni post-belliche e pianificazione urbana (scali ferroviari) forme di accoglienza sociale ( flussi migratori e nuove poverta') infrastrutture urbane e integrazione.

Finanziati i progetti di 'Arcades-Il Rispolvero dei mestieri tradizionali: nuove professioni tra passato e futuro' con bibliografia dei mestieri d'arte lombardi, convegni pubblici sulle professioni tradizionali, visite guidate ai luoghi storici e a mostre fotografiche, attivita' ludico-informativa. In questo contesto l'Associazione 'Riaprire i Navigli' svolgera' un approfondimento sui mestieri tradizionali legati ai navigli. Progetto Europa effettuera' interviste ad artigiani e maestri d'arte sulle possibilita' di sviluppo offerte dal mercato del lavoro; associazione culturale Open House Milano per visite guidate a edifici pubblici e privati di Milano per conoscere e comprenderne l'architettura e la storia. Attivita' realizzata in collaborazione con il Fai, Fondo per l'ambiente italiano (con l'apertura di alcuni siti da loro gestiti) e il Touring club italiano.

Il Fai, in particolare, ha ricevuto un contributo distribuito su tutte le province per la XXV edizione delle 'Giornate Fai di primavera - beni aperti dalle delegazioni Fai in Lombardia'. Chiudono il quadro delle iniziative sostenute da Regione Lombardia nella Citta' metropolitana di Milano i progetti presentati da 'Mostrami' con Milano Express-Lab, workshop che prevedono l'utilizzo di tecniche espressive come scultura e pittura sulla storia dei simboli lombardi e milanesi focalizzando quelli che meglio rappresentano il territorio lombardo, rivolto anche a diversamente abili. Ci saranno anche un happening aperto al pubblico e una mostra delle opere realizzate. La Fondazione Corrente potra' realizzare la mostra 'Migneco a Corrente, Opere Scelte 1939-1943' con documenti storici, inediti e riprese per la ricorrenza (ventennale) della scomparsa di Giuseppe Migneco celebrata in collaborazione con le universita' degli studi di Milano e di Pavia. Infine, l'associazione culturale Ecate presenta 'Suburbs Tour' con performance teatrali, musicali in luoghi inusuali (bar, circoli e locali notturni) per attrarre nuovo pubblico e trovare soluzioni alternative per veicolare progetti culturali.

Si tratta di una erogazione che rientra nel più ampio bando destinato a progetti di promozione educativa e culturale, con cui Regione Lombardia sostiene 76 iniziative per un investimento complessivo di 533mila euro. L'assessore Cristina Cappellini afferma: "Prosegue il nostro percorso di sostegno al fermento culturale che sta caratterizzando la nostra Regione. E' sicuramente un anno fantastico per la cultura in Lombardia - ha dichiarato l'assessore - che testimonia, una volta di piu', quanto Regione Lombardia ritenga fondamentale investire in tutti gli ambiti culturali. Grazie a questo bando regionale saranno sostenuti 76 progetti in tutti i territori lombardi".  "Posso gia' anticipare - ha sottolineato l'assessore - che nei prossimi giorni annunceremo nuovi progetti che andremo a finanziare con altri bandi, le cui graduatorie sono in via di definizione. Finanziamenti importanti per il cinema, la musica, la danza, i musei, i sistemi bibliotecari e gli archivi".








A2A