Expo, boom di turisti a Milano. Ma negozi e ristoranti restano chiusi - Affaritaliani.it

Milano

Expo, boom di turisti a Milano. Ma negozi e ristoranti restano chiusi

Sempre piu' cittadini e turisti presenti a Milano nel mese di luglio e nei primi dieci giorni di agosto. Dai primi rilevamenti ufficiali a disposizione dell'Amministrazione risulta un incremento del 18,7%, con arrivi in citta' passati dai 659.821 del 2014 ai 783.584 di quest'anno. Un incremento del 7,8% anche rispetto al mese di giugno: dai 726.891 di giugno ai 783.574 di luglio. La Milano di Expo si conferma quindi una meta tra le piu' favorite in queste prime settimane estive. Del resto il trend riferito ai primi tre mesi dall'inizio di Expo fa segnare un incremento medio del +13,2% degli arrivi di turisti rispetto ai mesi di maggio, giugno e luglio 2014. "La crescita dei consumi di acqua, la maggior produzione di rifiuti e l'aumento dell'utilizzo della rete wi-fi cittadina - spiega l'assessore al Commercio e attivita' produttive Franco D'Alfonso - dimostrano come ci sia una maggior presenza in citta'. In particolare, i dati sulla raccolta dei rifiuti domiciliari nei primi dieci giorni d'agosto confermano come anche per i milanesi siano cambiate le abitudini estive: non assistiamo piu' al grande esodo agostano, ma a periodi di ferie piu' brevi e diluiti durante tutto l'arco dell'anno".

L'incremento del 19% dei turisti viene confermato anche dai dati sull'occupazione degli alberghi milanesi che, nell'ultima settimana di luglio, fanno registrare un tasso di occupazione delle camere pari al 74% contro il 62% di luglio 2014. Anche per quanto riguarda l'andamento del costo medio delle stesse, si assiste ad un aumento del 31%, da 113 a 148 euro (prezzo di riferimento per l'ultima settimana di luglio). Il trend positivo di crescita delle presenze in citta' e' confermato non solo dal numero di arrivi ma anche dai dati sulla raccolta dei rifiuti, messi disposizione da Amsa, che dimostrano come, sempre nel mese di luglio, si sia registrato un aumento dei rifiuti domiciliari +3,9% (da 35.472 tonnellate a 36.845), testimonianza del maggior numero di presenze; un dato confermato anche nei primi dieci giorni di agosto, dove l'aumento sale al +6,7% rispetto allo stesso periodo del 2014. Anche i consumi dell'acqua sono aumentati: +18,13% (+3.541.709 MC) nel mese di luglio 2015 passando dai 19.530.481 metri/cubi dello stesso periodo del 2014 ai 23.072.190 di quest'anno. Un sensibile aumento che gli esperti non attribuiscono solo al clima caldo ma anche all'incremento di presenze turistiche se si considerano le numerose partenze di milanesi per le vacanze. Il trend in crescita prosegue anche nei primi dieci giorni di agosto. I valori della prima settimana, infatti, sono notevolmente superiori a quelli dell'anno precedente: un solo esempio, la prima domenica del mese ha fatto segnare consumi di acqua pari a 577.593 Mc contro i 502.169 del 2014, con un +15% circa.

Tutto bene? Mica tanto. Infatti negozi, bar e ristoranti sembrano non risentire positivamente dell'effetto Expo. Secondo le stime riportate da Repubblica, solo un negozio e un bar su tre a Milano sono aperti. Dati molto simili a quelli degli altri anni, quando non c'era l'Esposizione Universale e residenti e turisti presenti in città erano nettamente meno. Dunque, sì c'è tanta gente a Milano ma la città non si è organizzata al meglio per accoglierli...








A2A