Forza Italia Regione Lombardia
Obesità, in Regione Lombardia il progetto di legge: dalla prevenzione alla cura
Depositato il progetto di legge presentato dal gruppo di Forza Italia, primo firmatario Jonathan Lobati con Giulio Gallera e Fabrizio Figini: "Lavorare sulla prevenzione e sulla creazione di percorsi di cura ad hoc"

Jonathan Lobati
Obesità, in Regione Lombardia il progetto di legge: dalla prevenzione alla cura
Presentato, nei giorni scorsi, presso la Sala "Giorno del Ricordo" del Consiglio Regionale della Lombardia, il progetto di legge "Disposizioni per il riconoscimento della rilevanza sociale dell'obesità nella Regione Lombardia" dal gruppo di Forza Italia, primo firmatario Jonathan Lobati insieme a Giulio Gallera e al capogruppo Fabrizio Figini. Nella presentazione del Pdl anche due esperti della materia, quali il professor Michele Carruba, Professore Ordinario di Farmacologia presso l’Università degli Studi di Milano ed il dottor Roberto Trevisan, professore di Endocrinologia all’Università Milano-Bicocca e direttore dell’Unità Operativa Complessa Malattie Endocrine – Diabetologia dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Il progetto vuole, in primis, riconoscere la rilevanza patologica e sociale dell'obesità in Lombardia, dove ci sono 2,6 milioni di persone in sovrappeso, 880mila obesi adulti e un bambino su quattro di 8-10 anni è sovrappeso o obeso. L'obiettivo di questo Pdl è di fare della Lombardia un esempio avanzato nella lotta all’obesità, con un approccio completo che va dalla prevenzione alla cura, passando per l’educazione e l’innovazione sanitaria.
"Si apre una pagina molto importante per Regione Lombardia sul grande tema dell'obesità, che affligge davvero molti lombardi – spiega Jonathan Lobati – Dobbiamo lavorare da un lato sulla prevenzione, con una forte campagna di sensibilizzazione già a partire dalle scuole primarie e secondarie, e dall'altro creare dei percorsi di cura ad hoc all'interno della nostra rete sanitaria. Una grande battaglia di Forza Italia, per la quale oggi ci facciamo promotori in Regione Lombardia".
Il pdl prevede l'istituzione di un tavolo regionale permanente sull'obesità che vada ad analizzare i bisogni clinici, organizzativi e sociali del territorio, in stretto legame con istituzioni, professionisti sanitari, associazioni dei pazienti e membri del mondo accademico. Entro 90 giorni dall'entrata in vigore della legge, inoltre, verrà deliberato un Percorso-Diagnostico-Terapeutico Assistenziale (PDTA) che servirà a condividere e “omogeneizzare” l'applicazione dei percorsi di cura a livello regionale.
Si pensa anche alla creazione di una rete regionale dell’obesità, che si occupi di organizzare, in modo appropriato, l’offerta dei vari interventi sanitari secondo il loro livello di complessità e individuando un centro Hub in ogni provincia ed assicurando, attraverso l’adozione del modello Hub e Spoke, l’omogeneità sul territorio regionale. Questa rete avrà anche il compito di assicurare la presa in carico del paziente obeso in maniera specifica, promuovere la raccolta e l’analisi di dati clinici e sociali, monitorare i bisogni e promuovere la qualità delle cure.
Altro tassello importante di questo Pdl è quello legato appunto alla prevenzione, con programmi strutturati di sensibilizzazione e informazione sull'obesità rivolti ai cittadini, ai pazienti, alle famiglie e ai caregiver, per comprendere gli impatti della patologia e gli strumenti di prevenzione e cura, anche attraverso l'utilizzo di strumenti di telemedicina, e supportare l'adozione di stili di vita salutari. Infine, viene previsto un piano di formazione e aggiornamento continuo per il personale medico e socio-sanitario attivo sul territorio e negli ospedali, al fine di garantire una presa in carico sempre più efficace e integrata dei pazienti.