Forza Italia Regione Lombardia
Regione Lombardia e l’Intelligenza Artificiale: il “futuro” al servizio dei cittadini
L'ente regionale sta investendo nell'IA per migliorare l’esperienza dei servizi digitali pubblici e la qualità della vita dei cittadini. Ecco i principali progetti, all'insegna di trasparenza ed efficienza

Ruggero Invernizzi
Regione Lombardia e l’Intelligenza Artificiale: il “futuro” al servizio dei cittadini
Oggi Vi parlerò di alcuni progetti che stiamo portando avanti come ente regionale in tema di nuove tecnologie e, in particolare, di Intelligenza Artificiale (IA). Stiamo investendo nell'IA per migliorare l’esperienza dei servizi digitali pubblici e la qualità della vita dei cittadini. L'obiettivo è rendere le prestazioni di Regione più efficienti, trasparenti e “su misura” per i cittadini. Sono state avviate, al riguardo, diverse iniziative per semplificare le procedure, migliorare i controlli e ottimizzare le risorse.
Nel settore sanitario, l'IA è utilizzata per personalizzare i percorsi di cura, supportare le decisioni cliniche, automatizzare le attività clinico-amministrative e sviluppare nuovi modelli di ricerca. Tra le applicazioni più innovative vi sono la lettura automatica delle ricette tramite IA, l’utilizzo di dati artificiali che consentono di tutelare l’identità dei pazienti durante le attività di analisi, ricerca e sviluppo di nuovi servizi digitali in sanità, garantendo così il rispetto della loro privacy, il supporto alla diagnostica per immagini e la medicina a distanza. La vera sfida in campo medico, già in via di primissime sperimentazioni, sarà la “medicina predittiva”, ovvero, saper in anticipo (…addirittura di anni) una possibile patologia che colpirà il paziente e correre subito ai ripari tramite la prevenzione. Esattamente seguendo un vecchio proverbio che recita: “prevenire è meglio che curare”. Si tratta di una vera e propria rivoluzione. Questo tema mi inorgoglisce particolarmente, tanto come rappresentante delle istituzioni, quanto come medico. È davvero qualcosa che, fino a pochi anni fa, era del tutto inimmaginabile.
Sempre nel settore del welfare, è stato sviluppato un sistema che analizza i quesiti diagnostici e indirizza automaticamente i pazienti verso la visita specialistica più appropriata, velocizzando il percorso di cura.
Per sostenere lo sviluppo industriale e la competitività delle imprese lombarde, vengono utilizzati algoritmi che elaborano indicatori quantitativi e predittivi per guidare strategie di investimento mirate all’innovazione. Un'applicazione di IA intercetta automaticamente le nuove tendenze del mercato produttivo, consentendo interventi tempestivi e mirati.
In ambito amministrativo, la protocollazione delle mail nelle caselle PEC istituzionali è stata automatizzata, riducendo tempi e margini di errore. Inoltre, un robot intelligente monitora le fidejussioni legate ai finanziamenti, garantendo maggiore controllo e trasparenza.
L'IA supporta anche i funzionari nei controlli istruttori, migliorando accuratezza, rapidità e trasparenza. Processi di istruttoria automatizzata per i bandi a graduatoria hanno ridotto significativamente tempi e risorse impiegate. DARIO, l’assistente digitale, facilita la gestione dei servizi regionali, migliorando l’esperienza degli utenti con notifiche e supporto intelligente.
Regione Lombardia crede quindi fermamente nel valore dell’innovazione tecnologica come motore di sviluppo sociale ed economico. L’IA rappresenta un'opportunità straordinaria per migliorare i servizi pubblici, rafforzare la governance e garantire una migliore qualità della vita per tutti i cittadini.
di Ruggero Invernizzi
Consigliere Forza Italia in Regione Lombardia - Sottosegretario Controlli, Patrimonio e Digitalizzazione