Fumetti: morto Vittorio Coliva, disegnatore di Kriminal e Satanik - Affaritaliani.it

Milano

Fumetti: morto Vittorio Coliva, disegnatore di Kriminal e Satanik

Aveva 80 anni. La scomparsa è avvenuta il 17 agosto. L'annuncio di Sergio Bonelli Editore

Fumetti: morto a 80 anni il disegnatore Vittorio Coliva

Il disegnatore Vittorio Coliva, che ha legato la sua notorietà ai fumetti di Kriminal, Satanik, Maschera Nera e Zorak, è morto all'età di 80 anni a Milano. Lo ha reso noto Sergio Bonelli Editore, precisando che la scomparsa è avvenuta venerdì 17 agosto. Con la casa editrice aveva collaborato con tavole pubblicate in appendice a Tex.

È stato un disegnatore eclettico, che grazie alla capacità di spostarsi senza problemi dal fumetto comico a quello realistico ha potuto lavorare sulle più svariate testate a fumetti. Nato a Milano il 30 settembre 1937, dopo aver frequentato l'Accademia di Brera e la scuola di disegno del Castello Sforzesco di Milano, dal 1956 Coliva frequenta lo studio di Roy D'Amy. Tra il 1959 e il 1962 per le Edizioni Araldo disegna "Il feticcio tragico" e una serie di illustrazioni sulla storia dell'aereo, della nave e dell'auto, tutte pubblicate in appendice a Tex.

Tra il 1959 e il 1963, cimentandosi nel genere comico, collabora con le Edizioni Alpe, disegnando, su testi di Roberto Renzi, Oreste il re delle foreste, che viene pubblicato su "Cucciolo", e Protone, che appare su "Tiramolla". In seguito Coliva realizza per l'Editoriale Corno alcune storie dei personaggi Maschera Nera, Zorak, Satanik e Kriminal. Dal 1965 al 1971 disegna episodi di OS 117, Goldrake, Messalina, Helga e Jolanka. Collabora poi con la casa editrice Universo con alcune storie che vengono ospitate sull'Albo dell'Intrepido e su Il Monello. Nel 1976 i suoi racconti sono pubblicati su "Audax". L'ultima sua collaborazione fumettistica è stata con lo Staff di If di Gianni Bono, prima di dedicarsi al disegno di rebus e di illustrazioni per diverse riviste di enigmistica. 








A2A