Milano
Il “guru” della finanza di Sala: "Via da Piazza Affari 'Il dito' di Cattelan"

Fabrizio Barini: ok togliere la Tobin Tax, ma il Comune rimuova l'opera dalla Borsa
Beppe Sala ha proposto oggi la “sospensione” della Tobin Tax per dare un segnale forte nella direzione di attrarre in Italia gli investimenti in uscita dal Regno Unito dopo la Brexit. Una proposta che condivido e consentirebbe di rendere il mercato italiano dei capitali finalmente competitivo rispetto ai partner europei, ha dichiarato Fabrizio Barini del Pd ed esperto di finanza vicino al sindaco di Milano.
"Ma se la Tobin è nelle corde del Governo, l’amministrazione comunale milanese può compiere un gesto altrettanto importante nei confronti del mercato dei capitali: rimuovere ”Il Dito” di Cattelan da Piazza degli Affari. – propone Barini - A Wall Street è in mostra un Toro di bronzo, simbolo universale di forza e fiducia nel futuro, del mondo degli affari. In Italia, nel cuore del distretto finanziario, abbiamo invece un immagine che richiama lo scherno e il pregiudizio. La finanza può dare un contributo importante per uscire dalla crisi e dare una prospettiva di crescita stabile al Paese. La politica, ad ogni livello e schieramento, dia un segnale mettendo da parte posizioni ideologiche e ragioni di opportunità politica e sostenga il rilancio dell’industria finanziaria del Paese. Cominciando da Milano".
TOBIN TAX - Togliere la Tobin Tax è "un'operazione che impatterebbe poco più di 400 milioni di euro sul bilancio dello Stato (su un totale di oltre 800 miliardi di euro) ma le cui ricadute in termini di benefici indotti sarebbero molto più elevate delle minori entrate come dimostrato da un autorevole studio dell’Università di Bologna. La Tobin Tax è stata una punizione imposta all'Italia dall'Europa nelle fasi più acute della crisi del debito pubblico nell'autunno del 2012. Il prezzo da pagare per l'instabilità politica e il disordine dei conti pubblici".
"Una tassa, nata male, che avrebbe dovuto colpire l’industria finanziaria, indicata come responsabile della crisi, e invece - conclude Barini - ha finito con il penalizzare i risparmi delle famiglie italiane. Ma ora che il Paese è finalmente fuori dall'emergenza e ha avviato un percorso di riforme che sta dando i propri frutti, la Tobin Tax non ha più senso di esistere e va rimossa per dare il segnale che l'Italia è definitivamente tornata ad occupare un ruolo di guida politica in Europa. Le Legge di Stabilità è alle porte. Se c’è la volontà politica, si può raggiungere l’obiettivo entro fine anno"