Il monologo di Molly Bloom ad Après-coup Milano il 14 settembre - Affaritaliani.it

Milano

Il monologo di Molly Bloom ad Après-coup Milano il 14 settembre

Il monologo di Molly Bloom ad Après-coup Milano il 14 settembre. Regia di Gabriele Vacis, con Arianna Scommegna

Il monologo di Molly Bloom ad Après-coup Milano il 14 settembre

Il 14 settembre ad Après-coup Milano, dalle 20.00 alle 23.00, in via Privata della Braida, 4, andrà in scena il monologo di Molly Bloom che conclude l’Ulisse di Joyce.

Gabriele Vacis e Arianna Scommegna da Joyce prendono le mosse, cogliendo suggestioni e con il quale continuano a dialogare per tutto lo spettacolo, calando il personaggio in una quotidianità dalle sonorità milanesi e traslando il testo in una trama di riferimenti culturali, storie e canzoni, che hanno il sapore del nostro tempo.

Après-coup Milano è un luogo che non solo risponde alle esigenze del suo fondatore, David Ponzecchi, ma rappresenta anche un punto di riferimento per chi vuole recuperare innanzitutto il concetto di “tempo” che diventa, necessariamente, l’asse attorno al quale si muove l’intero progetto.

Due realtà: Bistrot/Proscenio + Galleria d’arte contemporanea, che si integrano pur mantenendo ciascuna una propria identità

Après-coup Milano vuole essere un’esperienza estetica anche per le nuove generazioni, nate con lo sguardo all’ingiù, rivolto esclusivamente ai propri smartphone, contenitori mobili di mondi virtuali.

Il 14 settembre vedremo Arianna Scommegna sola sul palcoscenico, seduta al centro della scena. Il suo monologo intenso, irrefrenabile, senza punteggiatura, senza fiato, è stretto tra una sedia, un bicchiere poggiato a terra e una manciata di fazzoletti ad assorbire i liquidi tutti, sacri e profani, di una vita di solitudine e insoddisfazione, come una partitura incompiuta.

Il fiume di parole è lo stesso flusso di coscienza del personaggio di Joyce che riempie una notte insonne di pensieri e bugie, mentre aspetta il ritorno a casa del marito, Leopold, come la Molli aspetta Poldi.

L’attrice, in bilico tra il romanzo e la vita, ripercorre la propria esistenza di poco amore, infinite attese, occasioni mancate, dal primo bacio a un rosario di amanti da sgranare per mettere a tacere il vuoto, dal dolore di un figlio perduto fino a un finale ‘sì’ pronunciato comunque in favore della vita, dell’amore da una donna mai piegata alla rassegnazione.

“Sono un'attrice milanese che da 22 anni con l'associazione Atir Teatro Ringhiera lavora e opera nella città con grande passione, amore e impegno -dichiara Arianna Scommegna- Cerco di dare il mio contributo con molta umiltà e tenacia. Milano è una città che negli ultimi anni ha visto un grande risveglio umanistico. Après-coup è un luogo speciale per Milano. La coopresenza di teatro, pittura, scultura, musica, e diverse altre forme d'arte lo rende un luogo ricco di energia creativa. È importante che ci siano spazi come questo nella nostra città perché mettono in connessione realtà e potenzialità differenti”.

Le note dolenti di “La Molli” si stemperano sempre nell’ironia e in una levità che tutto salva; il testo gioca sempre, costantemente, con il doppio registro denunciato fin dal sottotitolo: Divertimento alle spalle di Joyce. Frammenti di vita raccontati in modo ora scanzonato ora disperato, storie di carne e sangue, vita che scorre come lacrime, che si strozza in un grido o si scioglie in una risata.

LA MOLLI - Divertimento alle spalle di Joyce
Regia di Gabriele Vacis, con Arianna Scommegna
Produzione ATIR TEATRO RINGHIERA
Après-coup Milano, dalle 20.00 alle 23.00, in via Privata della Braida, 4I
nfo e prenotazioni: proscenio@apres-coup.it oppure telefonando al numero 02.38243105








A2A