A- A+
Milano
Il silenzio sulle Olimpiadi 2026 e la lezione ignorata di Expo
Fondazione Milano Cortina

Il silenzio sulle Olimpiadi 2026 e la lezione ignorata di Expo

ASCOLTA LA RUBRICA "PINOCCHIO" OGNI GIORNO SU RADIO LOMBARDIA (100.3), IN ONDA ALLE 19.15 DURANTE IL PROGRAMMA DI APPROFONDIMENTO "PANE AL PANE" E IN REPLICA IL GIORNO DOPO ALLE 6.45

Ancora sul caso delle indagini sulla Fondazione Milano Cortina. C'è uno strano silenzio da parte della politica, e anche da parte dei media. E allora sarà meglio dirlo, e scriverlo, ancora noi. Come abbiamo fatto nell'estate del 2022, a più riprese, in solitudine, ad anticipare l'inchiesta che poi è stata della Procura sugli intrecci con la Vetrya dell'allora amministratore delegato Vincenzo Novari, e ancora sulle assunzioni non tanto dei figli e dei parenti dei politici (quella uscì ovunque) quanto sulle assunzioni volute e decise da Novari in base alle proprie società o ex società. Tutto questo ha costituito un secondo filone, e se ne occupano i magistrati. Quello è il passato.

Milano-Cortina: il rischio di un flop epocale

Oggi dobbiamo parlare e scrivere e riparlare, finché qualcuno se ne occuperà, del rischio concreto che corrono le Olimpiadi del 2026. Del rischio concreto che siano un flop epocale. Perché le Olimpiadi sono un volano per la crescita, portano ricchezza, se gestite bene. E invece qui, in città come Milano e Cortina, non si sente affatto lo spirito olimpico. Altro che Expo: allora noi giornalisti non ne potevamo più di scrivere, di dibattere, di discutere. Per otto anni e più.

Se nessuno parla delle Olimpiadi, c'è il rischio di perdere trasparenza

Qui e ora, a meno di due anni dall'apertura, c'è la noia e le balle di fieno che rotolano nel deserto. E invece non dovrebbe essere così. Dovremmo avvertire forte la spinta olimpica, anche perché almeno sulla carta le Olimpiadi partono avvantaggiate rispetto ad Expo: le Esposizioni dovevi spiegare che cosa fossero, i Giochi no, lo sanno tutti. Il problema è che delle Olimpiadi sappiamo poco tutti quanti, e frega ancor di meno alla gente. E' un problema non solo mediatico, ma sostanziale. Se delle Olimpiadi non importa niente a nessuno, se nessuno se ne cura se non chi ne ha un interesse, là si annida un grande rischio. L'evento deve stare sotto i riflettori per essere trasparente, e per essere partecipato. Aspettiamo un cambio di passo. Da anni. Per ora, invano.


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.