Isis, imbarazzo nel Carroccio. Soldi leghisti agli sposi jihadisti - Affaritaliani.it

Milano

Isis, imbarazzo nel Carroccio. Soldi leghisti agli sposi jihadisti

di Fabio Massa

Grande imbarazzo nella Lega Nord e in Regione Lombardia. Secondo quanto risulta ad Affaritaliani.it, infatti, mentre il Carroccio si scaglia contro l'emergenza terrorismo il Comune di Treviglio a guida leghista ha aiutato economicamente la famiglia che ha dato sostegno logistico ed economico agli sposi combattenti per l'Isis Maria Giulia Sergio e Aldo Kobuzi. E ora si prevedono delle conseguenze per una storia che non può non far arrossire il partito guidato da Matteo Salvini.

Valigia 1 stampa copiaL'operazione antiterrorismo della Polizia di Stato di Milano: nella foto il padre e la sorella di "Fatima" dopo aver comprato le valigie nuove con le quali stavano per partire per la SiriaGuarda la gallery

Lubjana Gjecau e il marito Dritan sono indagati per favoreggiamento di associazione terroristica dalla procura di Milano. La coppia avrebbe fornito sostegno logistico ed economico alla coppia di sposi combattenti Maria Giulia Sergio e Aldo Kobuzi. Non solo. Sarebbero proprio loro ad aver fatto incontrare i due poi arruolati per la Jihad e volati in Siria per combattere la Guerra Santa. Lubjana e il marito avrebbero offerto alla coppia la propria casa come base logistica e anche i soldi per i biglietti aerei che hanno portato la coppia di combattenti da Fiumicino alla Turchia e poi alla Siria.

Ironia, mica tanto, della sorte è che i soldi per quei biglietti potrebbero essere arrivati inconsapevolmente proprio dalle casse di un comune guidato da un sindaco appartenente al partito che più di tutti gli altri alza la voce sull'argomento terrorismo, la Lega Nord. Già, perché secondo un documento pubblicato da Bergamo News, il Comune di Treviglio (guidato dal leghista Giuseppe Pezzoni) avrebbe aiutato economicamente Lubjana e Dritan.  lineSolo nel 2011 l'amministrazione comunale avrebbe concesso alla famiglia albanese un contributo da 1200 euro e un altro da 365,33 in quanto “beneficiari di provvidenze di natura economica”.

Quello che è accaduto negli anni successivi non si può sapere visto che dal 2012 la legge sulla privacy impone ai vari comuni di non diffondere i nomi dei beneficiari. Ma a quanto pare l'ultimo contributo del Comune di Treviglio alla coppia è molto recente del 2014, 2600 euro per casa in affitto. Ma già così questa vicenda rischia di portare a conseguenze interne al Carroccio anche a livello regionale, che non potrà accogliere bene quanto accaduto, seppur in maniera inconsapevole. Si impone in tutta la sua forza il tema dei controlli: possibile che le casse dei nostri enti locali finiscano per finanziare la Jihad?

@FabioAMassa








A2A