Milano
"L'infanzia rubata: i bambini siriani tra guerra e fuga"

Organizzato dall’Associazione "Il cuore in Siria – Onlus” con il patrocinio del Comune di Milano
La guerra che insanguina la SIRIA è entrata nel suo sesto anno ed ancora oggi non si intravvede una fine. Il conflitto in Siria ha provocato circa 300.000 vittime, di cui almeno 20.000 sono bambini. La metà della popolazione siriana, 23 milioni di persone prima della guerra, ha perso o abbandonato la propria casa ed oggi vive sfollata dentro o fuori dai confini del paese. Ogni giorno centinaia di persone si mettono in viaggio per cercare di raggiungere l’Europa, sognando una vita migliore, ma spesso finiscono tra le mani di trafficanti o in centri di detenzione. La metà dei 4,8 milioni di profughi fuggiti dalla Siria sono bambini che vivono in condizioni di estremo disagio in campi profughi. Si stima inoltre in 3 milioni il numero di bambini siriani privati completamente di un’educazione scolastica.
Bambini con lo sguardo pieno di diffidenza ma anche di determinazione e dignità, bimbi che sanno che alle loro spalle è tutto perso e davanti a loro nulla è sicuro, bimbi che non minacciano, non invadono ma chiedono solo di sapere cosa accadrà loro domani.
Ecco perché continuiamo e continueremo a parlare di SIRIA. Lo facciamo e continueremo a farlo soprattutto per questi bambini che stanno soffrendo e che invece avrebbero semplicemente diritto ad una vita di normalità.
Di questo si parlerà nell’incontro pubblico dal titolo:
“L’INFANZIA RUBATA: i bambini siriani tra GUERRA e FUGA”
in programma sabato 7 maggio 2016 alle ore 19 a Milano presso la Casa della Cultura – Via Borgogna 3, organizzato dall’Associazione “IL CUORE IN SIRIA – Onlus” con il patrocinio del Comune di Milano. Interverrano: Claudia CENITI, presidente dell’Associazione “Il Cuore in Siria – Onlus”, l’Onorevole Emanuele FIANO, Pierfrancesco MAJORINO, assessore al Comune di Milano, Asmae Siria DACHAN, giornalista e scrittrice italo-siriana, Enrico FOVANNA, giornalista de “Il Giorno”, Ludovica Maria TOSOLINI, presidente di “MAM Beyond Borders – Onlus”, Lorenzo ZACCHETTI, che modererà l’incontro.
IL CUORE IN SIRIA – ONLUS
Progetto di solidarietà a favore del popolo siriano, che si sviluppa attraverso la raccolta di medicinali, attrezzature mediche, giochi per bambini e materiale didattico. Nato nel 2013 per iniziativa di 3 volontari attivi tra Milano e Forlì: Claudia Ceniti, funzionario di banca a Milano, Paola Francia, giornalista di Forlì, Pietro Tizzani, appartenente all’Arma dei Carabinieri. Ad oggi, sono 7 le ambulanze inviate in Siria cariche di attrezzature mediche. Informazioni più dettagliate sulla pagina Facebook.
On. EMANUELE FIANO
(Milano – 1963) architetto e politico italiano, responsabile nazionale del Partito Democratico con delega alle riforme e deputato del Partito Democratico. Stabilmente impegnato nella promozione di iniziative volte a favorire il confronto e la convivenza interculturale.
PIERFRANCESCO MAJORINO
(Milano – 1973) scrittore e politico, attualmente assessore alle politiche sociali e cultura della salute del Comune di Milano. Da assessore si è dedicato al riscatto delle persone su più terreni: lotta alle povertà, servizi per le persone con disabilità, assistenza a famiglie ed anziani, diritti civili. Impegnato anche in prima persona ad affrontare il fenomeno della migrazione siriana a Milano
ASMAE SIRIA DACHAN
(Ancona – 1976) Giornalista e scrittrice italo-siriana, autrice di romanzi e raccolte di poesie. Autrice e fondatrice del blog “Diario di Siria”, corrispondente sulla Siria per Radio DirittoZero, docente all’UNI3 di Ancona. Attivista per i diritti umani, è impegnata da anni nel dialogo interreligioso. Nel 2015 l’Ordine dei Giornalisti delle Marche le assegna il premio “A passo di notizia” per i suoi reportage sulla Siria.
ENRICO FOVANNA
Scrittore e giornalista de “Il Giorno” di Milano - Vincitore nel 1996 del Premio Stresa di Narrativa con il libro intitolato “Il Pesce Elettrico”.
MAM BEYOND BORDERS ONLUS
Nasce come associazione nel gennaio 2014 con lo scopo di attuare progetti socio-sanitari sul territorio nazionale, in paesi in via di sviluppo e paesi in cui sono in atto conflitti. L’associazione vanta tra i suoi associati e volontari medici, ostetriche ed infermieri.
LORENZO ZACCHETTI
Giornalista e scrittore, attualmente Consigliere Zona 7 del Comune di Milano.