Lodi, le ruspe demoliscono la "cattedrale vegetale" pericolante - Affaritaliani.it

Milano

Lodi, le ruspe demoliscono la "cattedrale vegetale" pericolante

Costata oltre 300mila euro, l'opera "art in nature" realizzata due anni fa doveva creare una "cattedrale vegetale". Ma era stata chiusa perchè pericolosa

Lodi, le ruspe demoliscono la "cattedrale vegetale" pericolante

Doveva diventare una suggestiva cattedrale le cui volte e navate sarebbero state composte dai rami degli alberi di una particolare foresta. Ed invece a Lodi sono intervenute le ruspe per abbattere le ultime 13 colonne in legno della "Cattedrale vegetale", inaugurata il 23 aprile 2017 e già chiusa al pubblico per motivi di sicurezza dal 27 settembre 2018 in seguito ad alcuni crolli. Il progetto di "art in nature" ideato dall'artista lodigiano Giuliano Mauri contava 108  colonne all'interno delle quali erano stati piantumati giovani alberi, destinati a venire sostenuti nella crescita fino ad andare a creare il particolare ambiente. Ma la struttura non ha retto alla vicinanza con il fiume Adda, con i supporti marciti e decine di alberi caduti in occasione di alcuni forti temporali.  L'abbattimento è stato disposto dalla giunta comunale leghista guidata dalla sindaco Sara Casanova.  L'opera era costata poco più di 300mila euro, tra fondi pubblici e contributi privati.








A2A