Milano
Lombardia, oggi il Pirellone ricorda lo schianto aereo del 18 aprile 2002



Cerimonia ufficiale a Palazzo Pirelli per ricordare le vittime dello schianto aereo, quando un Piper si abbatte' sulla facciata del palazzo
Lombardia, oggi il Pirellone ha ricordato lo schianto aereo del 18 aprile 2002
A quindici anni dall'incidente aereo del 18 aprile 2002, quando un piper si schianto' contro il 26esimo piano del Pirellone, causando la morte di due avvocatesse dipendenti della Regione, la Lombardia ha ricordato il tragico evento questa mattina con una cerimonia. Proprio al piano che oggi e' chiamato "della Memoria" una targa ricorda Annamaria Rapetti, 40 anni di Lodi, e Alessandra Santonocito, 39 anni, milanese, le due vittime, e oggi e' stata posta una cesta di fiori. La famiglia di quest'ultima non ha partecipato alla cerimonia: "Sicuramente la Regione non ha dimenticato la tragedia - ha detto il presidente del Consiglio regionale, Raffaele Cattaneo - abbiamo istituito una mostra permanente sull'incidente, e indetto borse di studio. La nostra e' una volonta' sobria, sommessa e non urlata di mantenere la memoria".
Presenti invece i familiari della Rapetti, la mamma Ernesta, il fratello Gianni e il figlio Francesco, oltre alla sopravvissuta Rosangela Capuzzolo, scampata alla tragedia perche' al momento dello schianto era uscita per fare delle fotocopie: "Si vedevano fiamme a terra e l'ufficio non si riconosceva piu', se non fosse stato per quelle fotocopie sarei stata la prima a morire" ha detto, confessando "tristezza e amarezza" per le colleghe scomparse. Di quel giorno Cattaneo ha ricordato "i pezzi di vetro su cui si camminava nella piazza antistante il palazzo" e la sensazione di "paura perche' il fatto accadde poco dopo l'11 settembre. Avevamo ancora tutti negli occhi quelle immagini ma fu poi la giustizia a decretare che si trattava di un fatto accidentale, anche se la vicenda giudiziaria rimane non chiara", ha detto Cattaneo, che ha comunque ribadito un "no ad ogni forma di paura": "Abbiamo reagito - ha detto - ed ora Palazzo Pirelli e' piu' bello e piu' sicuro di prima".
Alle 17:47 del 18 aprile 2002 il Piper condotto da Luigi Fasulo si abbatte' contro la facciata del Pirellone. Nella tragedia, oltre alla morte del pilota e delle due avvocatesse, rimasero ferite una settantina di persone.