M5 Lilla: Passalacqua presidente e Nardi amministratore delegato - Affaritaliani.it

Milano

M5 Lilla: Passalacqua presidente e Nardi amministratore delegato

L'assemblea degli azionisti di Metro 5 ha nominato presidente del cda e amministratore delegato

L’assemblea degli azionisti di Metro 5 Spa, Società concessionaria della Metropolitana Linea 5 di Milano, conosciuta anche come la M5 Lilla, ha nominato presidente del Consiglio di Amministrazione Roberto Passalacqua, vicepresidente di Ansaldo STS, che sostituisce Stefano Siragusa. Il Consiglio di Amministrazione di Metro 5 ha poi nominato amministratore delegato Giuseppe Nardi, direttore centrale Italia di Astaldi, in sostituzione di Giovanni D’Alò, che resta in Consiglio di Amministrazione in qualità di consigliere.

I Consiglieri di Metro 5  in rappresentanza di Astaldi oltre a Giuseppe Nardi e Giovanni D’Alò,  sono Paolo Citterio, Tommaso Garzelli e Guglielmo Calabresi, in rappresentanza di Ansaldo STS oltre al presidente Passalacqua sono Giuseppe Gaudiello e Ulderigo Zona, in rappresentanza di Hitachi Rail Italy Roberto Pecchioli, in rappresentanza di Alstom Ferroviaria Massimo Bellucci, in rappresentanza di Atm, Azienda Trasporti Milanesi, società che gestisce la Linea 5, Elisabetta Rubini, Germana Montroni e Rodolfo Errore. Il Comitato Esecutivo di M5 è così attualmente costituito da Passalacqua (presidente) e da Giovanni D’Alò, Giuseppe Nardi, Roberto Pecchioli, Massimo Bellucci e Germana Montroni.

Il Comune di Milano e Metro 5 Spa, “Special Purpose Vehicle” costituita da Astaldi (38,7%), Ansaldo STS (24,6%), Atm (20,0%), Hitachi Rail Italy – già AnsaldoBreda (7,3%) – e Alstom Ferroviaria (9,4%) hanno realizzato, nel rispetto dei tempi e delle condizioni contrattuali, tra il 2007 e il 2015, l’infrastruttura della Linea M5 Lilla su un tracciato di 12,8 km e 19 stazioni, collegando Bignami Parco Nord a San Siro Stadio Premium Mediaset, con 4 interscambi con le linee esistenti (Lotto →M1, Garibaldi FS Nissan →M2, Zara →M3, Domodossola FN →FerrovieNord) e il collegamento diretto alla stadio. La M5 Lilla, è una linea driverless, tutta automatica e senza guidatore, garantisce la sicurezza dei passeggeri mediante le porte di banchina, le quali pongono una separazione tra l’area di attesa dei viaggiatori e i treni. Attualmente, trasporta quotidianamente oltre 115mila passeggeri, con punte di 130mila, consentendo di evitare 15 milioni di spostamenti automobilistici privati all’anno. La Linea M5 Lilla è gestita da Atm, mentre la Società concessionaria è Metro 5 fino al 2040.








A2A