Milano
Maroni di ritorno da San Francisco: "Tecnologia, puntiamo a Lombardy Valley"

Il Governatore: dalla missione a San Francisco resteranno "insegnamenti, metodi e meccanismi da attuare anche in Lombardia
Milano, Maroni: con suo traino aspiriamo a nuovo Rinascimento
Dalla missione a San Francisco resteranno "insegnamenti, metodi e meccanismi da attuare anche in Lombardia, dove strumenti, strutture e talenti non mancano": lo ha scritto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, facendo un bilancio su Facebook dei tre giorni di visite in California.
Il Governatore, durante la sua visita negli Usa è stato nelle sedi di Ibm, Airbnb, Twitter, Linkedin, Facebook e Stanford University. Secondo Maroni, la Lombardia, "con l'impegno di tutti, e col traino di Milano, dove porteremo presto realta' straordinarie, puo' davvero aspirare a un grande Rinascimento, europeo e mondiale".
Tre giorni di "estrema utilita' e grande interesse" durante i quali "abbiamo fatto un ulteriore passo verso la realizzazione della 'Lombardy valley'". Cosi' Roberto Maroni descrive la recente missione a San Francisco e nella Silicon valley Usa. Nel corso della visita alla sede della Ibm, spiega il governatore lombardo, su Facebook, "e' emersa chiaramente l'opportunita' di realizzare il centro Watson Health a Milano, realta' assolutamente innovativa, anche per diagnosi piu' precise, in tempi rapidi e a costo inferiore per il sistema sanitario, quindi da realizzare e in fretta".
Maroni ricorda anche la visita alla sede di AirBnB, il portale di condivisione degli alloggi, dalla quale ha tratto la consapevolezza che e' necessario "spingere ancora di piu' il turismo in Lombardia, nel rispetto della regolamentazione dell'home sharing di cui la nostra Regione, per prima, si e' occupata". Poi il tour nei quartieri generali dei social - Twitter, LinkedIn e Facebook - gli ha permesso di avere un "confronto con chi ci lavora e che ogni giorno li rinnova, consapevole del grande impatto di questi strumenti sulla vita di tutti i giorni, per trovare lavoro e professionalita', per comunicare in modo diretto, in tempo reale, e raccontare cosa si fa, come nel caso delle istituzioni".
Infine, la visita alla "prestigiosa Stanford University, al centro di un vero e proprio distretto della ricerca, dove il professor Alberto Salleo ha illustrato la forte interrelazione tra universita' e imprese e l'efficace sistema del meccanismo legato alla ricerca all'interno dell'ateneo, sprone a fare sempre meglio, per poter continuare a insegnare e a studiare in quegli ambienti esclusivi". "Insegnamenti, metodi e meccanismi da attuare anche in Lombardia, dove strumenti, strutture e talenti non mancano e che, con l'impegno di tutti, e col traino di Milano, dove porteremo presto realta' straordinarie, puo' davvero aspirare a un grande Rinascimento, europeo e mondiale", ha concluso.