Milano
Meteo, arriva Flegetonte: temperature fino a 40°. Il piano del Comune
E’ iniziato un periodo che ricorderemo per molto tempo e che avrà un principale protagonista: il caldo! Anzi, un supercaldo che l’anticiclone africano Flegetonte sta per portare sull’Italia. La redazione web del sito www.iLMeteo.it avvisa che da oggi e fino ad almeno mercoledì 8 luglio le temperature saliranno costantemente al Nord e al Centro, favorite dall’aria calda che Flegetonte pomperà direttamente dall’Africa. Un’aria che sarà anche ricca di umidità con conseguente aumento dell’afa. Temperature che faranno concorrenza all’incredibile estate del 2003, almeno per la loro persistenza.
Le città del Nord vedranno valori massimi fino a 40° sulle valli alpine, tra 35 e 38° sulle città di pianura, come Milano, Venezia, Padova, Verona. Andrà peggio al Centro dove ad esempio Roma vedrà la temperatura salire costantemente fino a raggiungere i 39° per molti giorni. Valori un po’ più bassi invece al Sud, ma pur sempre estivi. Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it comunica che il gran caldo si prenderà però una sosta temporanea, almeno al Nord. Tra l’8 e il 14 luglio giungerà dell’aria più fresca nordatlantica che innescherà violenti temporali sulle Alpi e su tutti i settori a Nord del Po. Dopo metà mese tornerà il gran caldo con la nuova rimonta di Flegetonte su tutta Italia!
Come ogni anno il Comune di Milano mette in atto interventi di tipo assistenziale per gli ammalati o le persone deboli, interventi che si possono attivare chiamando lo 020202. Saranno utilizzati spazi ricreativi, più di un centinaio, in tutta la città, per non lasciare i più fragili a se stessi. Domani partiranno le iniziative dell'ormai tradizionale "Festa del Vicinato" nei quartieri della città, da Bruzzano alla Barona passando per Baggio, Crescenzago. Il programma messo in atto dall'assessore alle politiche sociali Pierfrancesco Majorino cerca di coprire al massimo il territorio. In un'estate s'aggirano intorno ai 25mila gli interventi assistenziali effettuati da giugno a settembre, come la consegna dei pasti a domicilio. Per il piano estivo, volto a contrastare i malesseri del caldo, dovuti anche a solitudine e emarginazione, il Comune investe una cifra che si aggira intorno ai 500mila euro.