La 1000 Miglia arriva a Brescia. In corsa 430 auto d’epoca. Foto - Affaritaliani.it

The Milan Show-Biz

La 1000 Miglia arriva a Brescia. In corsa 430 auto d’epoca. Foto

Tappa finale per la storica competizione d’auto d’epoca. Partenza da Bologna e arrivo in Lombardia

 

Krystel Lowell per Affaritaliani.it 


La 1000 Miglia, la Corsa più bella del Mondo, giunta alla sua trentasettesima rievocazione, arriva oggi a Brescia. 

La Freccia Rossa, dopo aver attraversato il cuore dello stivale verso la Capitale, ritorna nel bresciano, dopo aver fatto tappa a Cervia – Milano Marittima, Roma e Bologna.

Alla 1000 Miglia 2019 sono iscritte ben 430 vetture d’eccezione, testimonianze della storia del design e dell’automobile.

L’ultima tappa passa per Modena, Reggio Emilia, Langhirano, Parma, Busseto, Cremona, Carpenedolo, Montichiari Travagliato,per concludersi, con il suo ingresso trionfale a Brescia, per la tradizionale passerella in Viale Venezia.

Alle ore 7 partenza da Bologna con una serie di deviazioni per toccare alcuni tra i più caratteristici angoli dell’Emilia Romagna e della Lombardia.

Dopo Bologna la carovana attraverserà Modena e Reggio Emilia, poi si sposterà sugli Appennini per toccare Langhirano e Parma dove ci sarà la pausa pranzo a palazzo Ducale. Le auto saranno quindi parcheggiate nel parco del palazzo.

Dopo i 45 minuti per la colazione tutti verso Busseto e Cremona, con sosta in piazza Guglielmo Marconi. Sarà poi la volta di Montichiari, in piazza Santa Maria, Ghedi, dove all’aeroporto militare ci sarà una prova cronometrata per il Trofeo Diavoli Rossi, quindi Travagliato, con un controllo timbro in piazza Libertà e arrivo, finalmente, a Brescia. 

Le auto storiche saranno precedute dai due «tributi», il Ferrari Tribute 1000 Miglia e il Mercedes-Benz 1000 Miglia Challenge, che insieme portano in pista 140 supercar moderne. 

Il primo bolide a oltrepassare il traguardo all’Iveco sarà alle 14.30, la prima della Mille Miglia alle ore 16. 

Tra i VIP presenti Giancarlo Fisichella, ex pilota di Formula 1, Antonio GiovinazziRomain Dumas, già vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 2010 e nel 2016, Miki BiasonJoe BastianichCarlo CraccoRainer BeckerStefano Ricci, fondatore del brand Fiesole, Patrizio BertelliAlessandro Marzotto e Piero Pelù

 

Per ulteriori info: www.millemiglia.it