All'inaugurazione della terza edizione di Epicurea al Bulgari di Milano poche sere fa c'era nientemeno che il pluridecorato David Thompson, il maestro chef australiano di cucina thailandese, considerato dalla critica tra i migliori al mondo. Il suo talento unico di reinventare la combinazione tra sapori e tradizione ha portato il suo ristorante a Bangkok, il "Nahm", ad essere classificato al settimo posto tra tutti i ristoranti thai di tutta l'Asia.
Thompson ha iniziato la sua carriera a Sydney, aprendo poi ristoranti a Londra, Singapore e Bangkok. La sua cucina è una ricerca ossessiva della perfezione e dell'autenticità. Si descrive come un archeologo della cucina che coniuga le antiche tradizioni con i moderni street food.
Alla platea di ospiti selezionatissimi Thompson ha presentato un Menu profumato e speziato condiviso con il collega di casa Bulgari, lo chef Roberto Di Pinto. La degustazione e' iniziata con due piatti del maestro: un "Trito di pollo, maiale e gamberi cotti in zucchero di palma con scalogno fritto, aglio e arachidi servito su mandarino" seguito da "Curry rosso di capesante al vapore con basilico, faraona satay con arachidi, curcuma e cumino".
E' stata poi la volta del "Pad-thai risotto" di Roberto Di Pinto, un risotto cotto in un brodo vegetale, con lemongrass, gamberetti di Mazara del Vallo, noci di pollo, coriandolo, peperoncino calabrese, che strizza l'occhio scherzosamente alle tagliatelle di soia. A seguire "Curry aromatico di coniglio e zucca con crema di cetrioli, Zuppa di gamberi con maiale tritato e germogli invernali, Fagioli gialli e gamberi rossi tritati con verdure fresche e Uova fritte con salsa di pesce dolce".
Il viaggio allo scoperta dei sapori asiatici si è concluso con un dessert creato da Roberto, dove cedro, limone, lemongrass e limoncello diventano una melodia squisita che coniuga l'acidità dei limoni italiani della costiera di amalfi ai sapori della cucina thailandese. Un dessert, che aiuta a dimenticare il piccante e i sapori audaci serviti da David Thompson, con dolci note nascoste in praline di cioccolato con una crema di cuore di lemongrass. Prossima tappa a Febbraio con il talento di Leonardo Pereira che porta i sapori del Portogallo direttamente a Milano.