Milano patria del panettone. Oltre 60 milioni di euro di giro d’affari, 10% di crescita, 24mila addetti e quasi 2000 imprese. Ma quali sono le migliori pasticcerie meneghine che preparano il delizioso dolce natalizio? Ecco una selezione dell’inviata speciale di Affaritaliani.it Milano Krystel Lowell
GATTULLO PASTICCERIA DAL 1961 - La "madre" di tutti i panettoni, ovvero il lievito allo stato puro, naturale, è un patrimonio di pochi pasticceri. Gattullo è uno di questi. È sicuramente questo, insieme all'abilità di Domenico Gattullo e dei suoi pasticceri e alle 30 ore di preparazione, il segreto dei suoi deliziosi e unici panettoni. Gli ingredienti? Farina, uova, zuccherro, burro di montagna, uvetta e canditi. Ricetta classica per uno dei migliori panettoni della città. Gattullo Pasticceria - piazzale di Porta Lodovica, 2 Milano
SAL DE RISO– Il blasonato Maestro Salvatore De Riso, tra i più apprezzati pasticceri al Mondo, nella splendida cornice della sua Costiera Amalfitana, come un alchimista mischia le materie prime segrete della sua terra per creare dolci eccellenti. L’amore per Milano lo porta a sperimentare con successo il dolce tipico meneghino. Ecco allora il “Panettone Sua Maestà il Milanese”, farcito con bucce d’arancia candita, uvetta sultanina australiana e cedro Diamante, il “Panettone Limoncello”, farcito con crema al limoncello e bucce di Limone Costa d’Amalfi I.G.P., il “Panettone Sottobosco”, farcito con frutti di bosco e crema profumata alla vaniglia e rosmarino e il “Panettone Cremderì”, farcito con gocce di cioccolato alla nocciola. SAL DE RISO A MILANO – FRIARIÈ Piazzale Damiano Chiesa, 2 20149 Milano
TAVEGGIA - Dal 1909 i pasticceri della storica Taveggia interpretano la tradizionale ricetta del panettone prestando particolare cura alla selezione degli ingredienti, utilizzando solamente farina di grano tenero, lievito naturale, burro di altissima qualità, uova fresche e frutta candita rigorosamente da mani esperte. Il mastro pasticcere consiglia di prima di tagliarlo di riporlo davanti al tepore di un camino, per poi gustarlo insieme alla famiglia o agli amici. Taveggia - via Visconti di Modrone, 2 Milano
COVA - Echeggia ancora nei vecchi laboratori Cova l'eco della voce del Maestro Verdi, di casa nell'antica Pasticceria Cova, che d'abitudine ordinava direttamente al Capo Pasticcere il "suo" panettone per la moglie Peppina. La tradizione del panettone di Cova risale ai primi dell'Ottocento. Riconosciuto ed apprezzato per il suo gusto delicato ed inconfondibile, ha saputo conquistare migliaia di palati. Semplici i selezionati ingredienti tra cui farina di grano tenero, lievito naturale, zucchero, burro di primissima qualità, uova fresche e frutta candita unitamente ad una segretissima ricetta gelosamente custodita nelle mani esperte del Mastro Fornaio. Cova - via Montenapoleone, 8 Milano
SANT AMBROEUS- Nei portici di corso Matteotti, al numero 7, c’è uno dei salotti di Milano, che dal 1936 sforna dei panettoni unici. Intitolata al patrono di Milano, la pasticceria confetteria Sant Ambroeus unisce nelle sue creazioni tradizione e innovazione: qui è possibile trovare sia la versione tradizionale del panettone che quella decorata con simpatici personaggi natalizi. Sant Ambroeus - corso Giacomo Matteotti, 7 Milano
SAN CARLO- In una posizione privilegiata, a ridosso della splendida Chiesa di S.Maria delle Grazie, la storica e prestigiosa Pasticceria San Carlo è da sempre sinonimo di altissima tradizione pasticcera, raffinatezza ed eleganza. Apprezzatissimo il panettone tradizionale fatto solo con lievito naturale, burro rigorosamente italiano e uova freschissime. Delizioso. Pasticceria San Carlo - via Matteo Bandello, 1 Milano
PASTICCERIA NUOVA BRIANZA- Splendida pasticceria con oltre trentacinque anni di storia, la Pasticceria Nuova Brianza si distingue per scelta delle materie prime di altissima qualità e la cura e passione nella preparazione dei dolci. Merita un plauso particolare il panettone: morbidezza, profumo e bontà unici. Da provare! Pasticceria Nuova Brianza - viale Brianza, 14 Milano
MARCHESI - Non poteva mancare nella top ten un nome che fatto la storia di Milano: la storica pasticceria Marchesi. Qui potete trovare uno dei panettoni migliori di tutta Milano non solo nel periodo natalizio, ma tutto l'anno. Basso, morbido e fragrante. Confezionato a mano e venduto a peso. Marchesi - via Santa Maria alla Porta, 11 Milano
PASTICCERIA RANIERI- L’impiego di materie prime sapientemente selezionate e la cura artigianale dei maestri pasticceri, consentono di offrire al pubblico milanese un panettone di bontà e qualità superiori. Il lievito madre naturale consente di ottenere un prodotto soffice, leggero e con una fragranza che lo contraddistingue. Da provare quello all'ananas... Pasticceria Ranieri - via Moscova, 7 Milano
GERRI PASTICCERIA- Non siamo a Milano, ma ad Agnone in provincia di Isernia. Abbiamo conoscito Gerri e Anna a Re Panettone e abbiamo deciso di inserirli nella top ten grazie al loro delizioso “Panettone Gerri”. Il panettone di Gerri Labbate utilizza canditi artigianali autoctoni soprattutto quelli della mela zitella, qualità molisana in via di estinzione ma che si tenta di recuperare dal momento che esalta i sapori evocativi della tradizione più autentica e genuina. Da provare! Gerri Pasticceria - Via Roma, 33 - Agnone (IS)
VINCENTE DELICACES Panettoni da collezione un regalo natalizio che amalgama arte e abilità dolciaria, che in quel meltin pot di culture tutto siciliano aggiunge il barocco della sua pasticceria al trionfo dei suoi ingredienti a chilometro zero. “Vincenzo Bellini, Leonardo Sciascia, Claudia Cardinale, Sant’Agata, Luigi Pirandello, Antonello Da Messina, i Pupi. Sette panettoni artigianali e sette sguardi siciliani che hanno fatto grande e fanno diversa la Sicilia” racconta Nino Marino, titolare di Vincente Delicacies. Il panettone artigianale I Pupi, realizzato con lievito madre e 40 ore di lievitazione dalle maestranze pasticcere siciliane di Vincente Delicacies dove regna il principe verde di Bronte DOP, il pistacchio di Sicilia, a cui si aggiunge la pesca locale e gocce di cioccolato fondente. Una produzione quasi totalmente femminile, che vede coinvolte da 45 a 100 donne brontesi, nei periodi di massima produzione). La linea sguardi si trova in boutique specializzate, gastronomie, in grandi store come Rinascente ed Excelsior Milano nella città meneghina, per un acquisto diretto https://vincentedelicacies.com/sguardi-siciliani/