Milano
Milano 2016: Forza Italia, al via la "campagna d'autunno"
“Da domani parte un’operazione a tappeto su tutta la città, parte la nostra campagna d’autunno per Milano 2016. Forza Italia scende in campo per raccontare ai cittadini tutto quello che abbiamo fatto negli ultimi anni, tutte le nostre battaglie contro questa amministrazione di sinistra che ha umiliato Milano". Lo ha detto il coordinatore cittadino di Fi, Giulio Gallera, durante la conferenza stampa di presentazione della "mobilitazione" annunciata oggi in vista delle prossime comunali.
"Incontreremo, oltre ai cittadini, i numerosi comitati civici e le numerose associazioni che lavorano sul territorio, ci confronteremo sui temi caldi e raccoglieremo le priorità, perché vogliamo costruire un programma che parta dal basso. Un progetto serio per Milano non può nascere da una lista asettica di cose da dare, ma deve nascere dall’esperienza e dalla profonda conoscenza del tessuto urbano", ha detto Gallera.
IL "TOUR" NELLE NOVE ZONE DI MILANO/ "Noi partiamo dalle Zone - ha aggiunto -, abbiamo già in programma incontri con i molti comitati di quartiere nati spontaneamente e con le associazioni locali che si occupano di cultura, sport, commercio, volontariato. Ogni settimana saremo in una delle 9 Zone, nei Consigli di Zona o nei Cam. Il 18 settembre ci sarà il primo incontro presso il Consiglio di Zona 6, sul tavolo molte questioni spinose come la viabilità in tilt in seguito ai cantieri di M4. Sabato 19 settembre alle 17.30, in piazza De Angeli, ci sarà un presidio di FI per chiedere, insieme ai cittadini, il ripristino degli autobus che sono stati soppressi in Zona 7 nel silenzio del Comune. Proseguiremo, poi, il 22 settembre, in Zona 3 dove i temi caldi riguardano l’annosa questione dei parcheggi, la riqualificazione di Oberdan, la situazione di Porta Venezia invasa dai profughi siriani, i ripetuti rave organizzati al parco Lambro o in piazza Leonardo Da Vinci. Il 29 settembre saremo in Zona 8: tra le questioni da affrontare la situazione critica di via Negrotto, del parco Testori, del Monte Stella fino alla vicenda del Giardino dei Giusti. E poi la Zona 9 che affronterà la difficile questione della sistemazione dei mercati comunali di piazzale Lagosta e di via Val Maira. Da tutte le Zone, comunque, arriva una richiesta unanime, ovvero di intervento mirato che fermi il degrado delle periferie, prima causa di insicurezza per i cittadini, dovuto a occupazioni abusive di rom e centri sociali, o semplicemente all’incuria da parte di questa amministrazione di sinistra che in quasi 5 anni alla guida di Palazzo marino non ha fatto nulla per i quartieri e le periferie milanesi. Oltre a questi incontri, continueremo a essere presenti a Milano con banchetti e gazebo, tutti i sabati saremo nei mercati e le domeniche nelle feste divia. L’obiettivo è Milano 2016 e il futuro di una città che vuole riprendersi il suo ruolo di grande capitale internazionale ma anche di una città che deve tornare ad essere più sicura, efficiente e a misura di cittadino".