Milano
Milano-Cortina 2026. Sprint del Pd su Pala Italia e Villaggio Olimpico

Emendamento Pd al Dl Agosto. Mirabelli “Norma garantisce tempi necessari per ospitare i giochi invernali a Milano”
di Francesco Floris
Il Pala Italia a Rogoredo-Santa Giulia? Termini dimezzati per presentare le osservazioni nell'ambito delle Valutazioni d'Impatto Ambientale (VIA) regionali. Il Villaggio Olimpico allo Scalo Romana e le infrastrutture accessorie? Se entro il 31 luglio 2021 non viene adottato il piano attuativo per la Zona Speciale Porta Romana, i soggetti proprietari delle aree potranno realizzarsi mediante permesso di costruire convenzionato con modalità semplificate. Questo il succo dell'emendamento 82.0.3 al Dl Agosto presentato e approvato in Commissione Bilancio al Senato dai senatori del Partito democratico Franco Mirabelli, Alessandro Alfieri e Alan Ferrari. “Riduce i tempi per la realizzazione del palazzetto dello sport di Rogoredo, del villaggio olimpico di Milano e delle infrastrutture connesse. Due opere pubbliche, considerate essenziali nel dossier per le Olimpiadi 2026, finanziate dai privati” dichiara il senatore milanese Franco Mirabelli, Vicepresidente del Gruppo PD al Senato e primo firmatario dell'emendamento. “Queste norme garantiranno che le opere si possano realizzare nei tempi necessari per ospitare i giochi invernali a Milano”.
Si legge nell'emendamento dei dem a Palazzo Madama che “per la realizzazione del Pala Italia Santa Giulia e le opere infrastrutturali ad esso connesse, all'interno del Programma Integrato di Intervento Montecity-Rogoredo, le relative procedure di VIA regionale si svolgono con le forme e modalità di cui all'articolo 27 bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. I termini di cui al predetto articolo sono dimezzati, ad eccezione di quello previsto dall'ultimo periodo del comma 4 del medesimo articolo per la presentazione delle osservazioni, che è trenta di giorni”. Mentre “per la realizzazione del villaggio olimpico di Milano e delle infrastrutture di urbanizzazione ad esso accessorie, qualora entro il 31 luglio 2021 non sia stato adottato il piano attuativo per la Zona Speciale Porta Romana o l'alternativo strumento urbanistico unitario, come previsto dall'Accordo di programma per la trasformazione urbanistica delle aree ferroviarie dismesse e in dismissione site nel comune di Milano correlata al potenziamento del sistema ferroviario milanese, gli obiettivi di riqualificazione e trasformazione urbanistica dell'area suindicata, limitatamente all'area identificata dal Masterplan previsto dall'Accordo di programma quale sede del villaggio olimpico di Milano, possono essere realizzati mediante permesso di costruire convenzionato ai sensi dell'articolo 28 bis del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, su richiesta dei soggetti proprietari delle aree interessate e previo assenso del collegio di vigilanza istituito dal medesimo Accordo di programma, qualora il Piano attuativo non fosse adottato entro il 31 ottobre 2021 e previo assenso del collegio di vigilanza istituito dal medesimo Accordo di programma.”
La situazione su due delle più importanti partite urbanistiche milanesi al momento, vede a Rogoredo il progetto di Milano Santa Giulia, di proprietà del Gruppo Risanamento, che verrà sviluppato in partnership con gli australiani di Lendlease che hanno fatto anche le Olimpiadi di Londra nel 2012 e comprenderà proprio il Pala Italia, impianto sportivo a servizio del quartiere che sarà utilizzato per i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026. Il progetto si affianca a un quartiere che cambia: ci sono i lavori in corso di completamento di un nuovo maxi complesso residenziale vicino a Santa Giulia, a Merezzate, che prevede 25 edifici disposti a corte con edilizia convenzionata in cessione e in locazione. Mentre è sempre Lendlease che si sta occupando della parte sud del progetto Milano Santa Giulia. In particolare sono in corso gli interventi riguardanti gli edifici adibiti a uffici, rinominati “Spark One” e “Spark Two”.
Lo Scalo Ferroviario di Porta Romana che ospiterà il Villaggio Olimpico invece è in fase di vendita. A fine luglio FS Sistemi Urbani ha ricevuto le offerte economiche non vincolanti da parte di sette cordate immobiliari. In autunno verranno presentate le offerte vincolanti.
Francesco Floris/Fabio Massa