Milano, i siciliani (e non solo) tutti dallo chef Filippo Lamantia - Affaritaliani.it

Milano

Milano, i siciliani (e non solo) tutti dallo chef Filippo Lamantia

Se una volta i siciliani arrivati a Milano si ritrovavano nei pranzi della domenica, ora si danno appuntamento in centro, da uno chef di successo e per presentare un cortometraggio sulla Sicilia dal sapore un po'slow food e un po' Expo. Mercoledi scorso una pattuglia di siculo-milanesi si sono ritrovati nel nuovo ristorante di Filippo Lamantia, lo chef (ovviamente siciliano) che ha lasciato Roma per scommettere sulla Madonnina, rilevando i locali che furono di Dolce e Gabbana in Piazza Risorgimento.

L'occasione era la proiezione di “Terra Madre”, cortometraggio prodotto da Sicily by Car, dedicato alla Trinacria, con la voce di Giancarlo Giannini a guidare lo spettatore in un viaggio nei suoni, nei colori e nei paesaggi siciliani. Il progetto ha ottenuto l’alto Patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana, il patrocinio di "Slow Food" condotta di Palermo, e trae supporto dalla collaborazione della Facoltà di Agraria dell'Università di Palermo e la partnership con il Cluster Bio-Mediterraneo Expo 2015 Regione Siciliana.

Tra gli ospiti Antonio Calabrò, Giorgio Mulé, Salvatore Ficarra, Italo Cucci, Francesca Senette, Gianluigi Nuzzi, Umberto Paolucci (ex ad di Microsoft). A fare gli onori di casa Filippo Lamantia e il suo locale destrutturato, dove assieme ai tavoli ci sono divani, sedute, tappeti, monitor che rimandano interviste dello chef e qua e là chitarre e bassi appoggiati a trespoli. Un'altra idea di Sicilia a Milano.








A2A