Milano capitale della mobilità sostenibile su due ruote? Sembrerebbe proprio di sì. Pedalare fa bene alla salute, allena il fisico, salvaguarda l'ambiente e... in questo caso consente anche di ammirare la città da un punto di vista differente. Della stessa idea sono anche Nexive e Palazzo Marino che insieme hanno dato vita a due mappe della Milano ciclabile a disposizione dei cittadini e dei turisti in maniera gratuita nei principali punti di riferimento del capoluogo lombardo.
Come ha raccontato l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran, le mappe nascono per far scoprire a «milanesi, city users e turisti […] tanti percorsi nuovi che si possono fare in bicicletta in sicurezza rispetto a qualche anno fa. Continuiamo a lavorare affinché Milano sia sempre più una città a misura di bici, anche perché sono sempre di più i cittadini che scelgono le due ruote per i propri spostamenti quotidiani, anche grazie alla diffusione del bike sharing».
Da una parte Milano in Bicicletta (30.000 copie bilingue) disegna la rete ciclabile di tutta Milano, segnala le stazioni di bike sharing, riporta informazioni sulle piste ciclabili, propone itinerari ciclo-turistici, indica dove trovare artigiani e negozi specializzati per riparazioni e vendita; dall’altra...