Milano, la prima casa stampata interamente in 3D. FOTO - Affaritaliani.it

Milano

Milano, la prima casa stampata interamente in 3D. FOTO

Milano: sarà inaugurata in occasione della Design Week 2018 la prima casa stampata in opera con tecnologia 3D

Milano, la prima casa stampata interamente in 3D


Presentata a Milano, in piazza Beccaria, alla presenza dell'assessore alle Attività Produttive del Comune di Milano, Cristina Tajani, la prima casa stampata in opera con tecnologia 3D. L'abitazione sarà completata ed inaugurata ad aprile in occasione della Design Week 2018.

Si tratta di una casa di circa 100 metri quadrati, con zona giorno, zona notte, cucina, bagno, che verrà realizzata nell'arco di due/tre settimane con una stampante 3D. La casa sarà sostenibile, potrà essere demolita oppure spostata come si desidera, ampliata e avendo la possibilità di costruirla in poco tempo, costerà meno di una abitazione tradizionale.  Con questo metodo si potranno "costruire rapidamente case che potranno essere dedicate al social housing, o destinate a popolazioni colpite da calamità naturali - ha spiegato Massimo Borsa, responsabile del laboratorio innovazione di Italcementi -, stiamo lavorando anche su queste applicazioni".  "Andrà a nascere un nuovo linguaggio dell'abitare - racconta l'architetto Massimiliano Locatelli di CLS che ha ideato e progettato la struttura - ci stiamo lavorando da due anni. Queste case costeranno molto meno e alleggeriranno le famiglie che oggi fanno fatica a pagare un mutuo". Il Comune "ha voluto accompagnare questo progetto offrendo uno spazio al centro della città - ha concluso l'assessore Cristina Tajani - anche per sottolineare che Milano oggi è la città ideale nel panorama italiano dove sperimentare nuovi modelli di produzione".

"Un progetto - ha commentato Cristina Tajani -  che il Comune ha voluto accompagnare come parte del programma Manifattura Milano il cui obiettivo è rendere la nostra città laboratorio di nuove produzioni e di tecnologie sostenibili, amiche del lavoro e dei lavoratori".

L'abitazione è firmata Italcementi insieme allo studio di architettura CLS di Massimiliano Locatelli, ad Arup e a Cybe e al termine del Salone sarà spostata a Bergamo per tornare forse dove è nata, al Kilometro Rosso.








A2A