Milano
Milano, serata di gala e raccolta fondi con la Robert F. Kennedy Human Rights Italia

Raccolta fondi giovedì a Milano con la Robert F. Kennedy Human Rights Italia
Evento di gala e raccolta fondi giovedì 3 novembre a Milano organizzato dall'associazione Robert F. Kennedy Human Rights Italia.
DI CHE COSA SI OCCUPA L'ASSOCIAZIONE - Il Robert F. Kennedy Human Rights con sede a Washington DC è un’organizzazione no profit creata nel 1968 dagli amici e familiari del Senatore Robert F. Kennedy, per portarne avanti l’eredità morale e realizzare il suo sogno di un mondo più giusto e pacifico. Grazie ai diversi programmi e ad un’intensa attività di sensibilizzazione ed educazione ai diritti umani, il centro si rivolge alle future generazioni di donne e uomini, madri e padri, studenti e lavoratori.
Nel 2004 il Robert F. Kennedy Human Rights, presieduto da Kerry Kennedy, settima figlia di Robert Kennedy, lanciò in Italia, riscontrando un grande successo, il progetto educativo “Speak Truth To Power”, un’iniziativa globale dedicata alla formazione e sensibilizzazione sul tema dei diritti umani. L’anno seguente, grazie al grande interesse da parte di istituzioni e società civile, è stata costituita l’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Europe Onlus (Robert F. Kennedy Human Rights Italia).
L’organizzazione, presieduta dalla Dott.ssa Maria Lina Marcucci, ha stabilito la propria sede in Italia con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica alle storie e alle attività dei difensori dei diritti umani: persone comuni che, di fronte a ingiustizie, violazioni e abusi, hanno scelto di dedicare la propria vita agli altri.
Dal 2011 il Robert F. Kennedy Human Rights Italia si è trasferito a Firenze, all’interno del complesso dell’ex carcere de “Le Murate”, un luogo altamente simbolico, trasformato, da spazio di sofferenza e privazione, a simbolo di libertà e cambiamento. In questa struttura, è stata inaugurata la “Robert F. Kennedy International House of Human Rights”, un luogo di convivenza, riflessione e incontro che ha l’obiettivo di ospitare attivisti provenienti da tutto il mondo.