Milano
Milano, "servono 100 milioni di euro per il verde urbano"
All’interno del dibattito pubblico dedicato al tema “Milano Città Verde” promosso da Green City Italia nella cornice della Fiera My Plant & Garden che ha coinvolto i candidati sindaco per la città di Milano (Patrizia Bedori, Candidato sindaco per il Movimento 5 Stelle, Milena Bertani Coordinatore Regionale di Italia Unica in rappresentanza di Corrado Passera, Nicolò Mardegan, Candidato sindaco per NoixMilano, il consigliere comunaleFabrizio De Pasquale in rappresentanza del candidato sindaco Stefano Parisi) Green City Italia ha ribadito la necessità di una città più verde sostenibile ed ecologica.
A Milano gli spazi verdi occupano una superficie di 16.000.000 mq e si dividono in quattro categorie: parchi e spazi urbani verdi (34%), verde legato alla mobilità che comprende gli spazi lungo le infrastrutture, i viali alberati, i parcheggi e spartitraffico (7%), verde funzionale legato a un servizio pubblico (6%), e verde agricolo che racchiude tutte le aree agricole a corona della città – che per gran parte si trovano all’interno dei Piani di Cintura Urbana – e che costituiscono i vero polmone della città metropolitana (53%).
Lo spazio dedicato al verde urbano non basta più. A seguito delle conseguenze legate ai cambiamenti climatici, all’intensificarsi dell’inquinamento e alle necessità legate alle nuove esigenze di utilizzo dello spazio collettivo è necessario delineare nuove strategie in materia di innovazione e sostenibilità capaci di trasformare il verde urbano in una vera e propria infrastruttura verde in grado di generare nuovi valori ecologici ed economici.
“Green City Italia chiede ai candidati sindaco l’investimento di almeno 100 milioni di euro nei prossimi 5 anni per un radicale cambiamento nella politica del verde urbano, per una consecutiva sostituzione delle alberature esistenti in forte stato di sofferenza – dei 180.000 alberi censiti almeno la metà andrebbero sostituiti - e per il rilancio dei Raggi Verdi e della Cintura Verde di 72 km: una nuova nervatura verde all’interno del tessuto urbano. Ci auguriamo che le istituzioni e le forze politiche sappiano cogliere la sfida, perché un intervento in tal senso non è più procrastinabile” – sottolinea Andreas Kipar presidente di Green City Italia.