(di Paola Perfetti - www.milanoincontemporanea.com) Milano Vintage Week. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del retrò che non passa mai di moda. Per chi non si fosse perso l'edizione autunnale, allora troverà riconfermate le sessioni di trucco & parrucco con la make-up artist Caterina Todde e i ragazzi della scuola MBA - Making Beauty Academy; la blogger Serena Autorino di ThePeterPanCollar in veste di personal shopper; il quiz Chi lo sa? della blogger Margherita Tizzi di Modaacolazione che, per questa edizione, proporrà anche la mostra Watercolor, con dieci acquerelli realizzati dal pittore Alessandro Tizzi e dedicati alle icone del passato; il progetto Vintage solidale: il passato ritorna per dare un futuro ai giovani, a sostegno del programma borse di studio della Fondazione Francesca Rava, per i ragazzi delle case-orfanotrofio di Haiti. Perché "Milano Vintage Week non è solo esposizione e vendita, ma è anche un’occasione per riflettere su un sistema di valori da riscoprire e preservare", spiegano Andrea Franchi e Francesca Zurlo, ideatori e organizzatori della manifestazione (foto: Valerio Giannetti)
Milano Vintage Week orna in via Piranesi dal 15 al 17 aprile 2016 - dalle ore 10 alle 21 - con la mostra Flower Power -a cura dell’archivio storico di A.N.G.E.L.O.- e molto altro ancora.
Attenti alla qualità, allo stile, alla atemporalità dei pezzi selezionati, puntano su accurata scelta dei capi in vendita, ovvero solo pezzi originali con almeno vent’anni di storia da raccontare "e ancora fortemente attuali".
Cosa si trova? Un po' di tutto: borse, borsette, scarpe, carretti, headband, accessori per il guardaroba e la casa che ormai non si trovano più. (foto: Valerio Giannetti)
Chi si trova?: Tutti! Dallo studente al professionista, dalle stylist ai soliti noti del settore moda di Milano, ma anche stranieri (sì, e gli immancabili stranieri con smartphone dalle cover improbabili in mano). Qualcosa da dichiarare? "La nostra ambizione è diventare un punto di riferimento per appassionati e addetti ai lavori, perché tutto comincia dal passato", spiega Andrea Franchi. "Uno degli aspetti al quale teniamo maggiormente è la selezione degli espositori e dei pezzi in vendita, perché il nostro pubblico ama la moda e vuole essere alla moda. Il segreto è riuscire a mescolare vecchio e nuovo cercando di valorizzare le singole peculiarità" conclude Francesca Zurlo. (foto: Valerio Giannetti)
Cose da sapere. La quinta edizione di Milano Vintage Week è attesa negli spazi dello showroom Riccardo Grassi, in via Giovan Battista Piranesi 4, dal 15 al 17 aprile 2016 - dalle ore 10 alle 21.
Costo del biglietto d’ingresso: 3 euro. Per ulteriori informazioni e sapere tutto tutto:
www.milanovintageweek.com - con tutte le info pratiche per raggiungere, l’elenco di partner ed espositori, il calendario degli eventi aggiornato in tempo reale. www.facebook.com/milanovintageweek - www.instagram.com/milanovintageweek - www.twitter.com/MVW2014 (#milanovintageweek e #MVW) (foto: Valerio Giannetti)