Milano
Orio al Serio, inaugurata nuova area terminal. Maroni: "Eccellenza lombarda"

"Oggi inauguriamo il nuovo terminal di Orio al Serio, è un momento molto importante perché con questo nuovo terminal si rafforza il ruolo di Orio nel sistema aeroportuale lombardo e nazionale". Lo ha detto il presidente della Lombardia Roberto Maroni, all'inaugurazione della nuova area terminal dell'Aeroporto di Orio al Serio. "Oggi è una bella giornata - ha proseguito - perché si potenzia il sistema infrastrutturale lombardo. In questi anni abbiamo fatto tanto per migliorare la viabilità e oggi potenziamo la mobilità aerea. Orio ha già superato Linate come numero di passeggeri nei primi mesi del 2015 e fa parte a pieno titolo, come eccellenza, del sistema aeroportuale lombardo e nazionale. Colgo l'occasione per rinnovare al ministro Delrio la richiesta di realizzare il collegamento ferroviario da Bergamo a Orio, collegamento diretto di 4 chilometri, un investimento di 170 milioni, ma è un investimento utile, perché serve alla città di Bergamo, all'aeroporto di Orio e alla Lombardia".
"È importante che in un'occasione del genere non si dimentichino le opere compensative, perché come va tutelata un'azienda, allo stesso modo la politica deve tutelare i cittadini e i sindaci". Lo ha sottolineato l'assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Sorte, a margine dell'inaugurazione del nuovo terminal dello scalo bergamasco di Orio al Serio realizzato interamente con capitali propri. Orio, con oltre 9 milioni di passeggeri registrati nel 2014, è oggi il terzo scalo italiano per traffico passeggeri dopo Roma Fiumicino e Milano Malpensa ed è la principale porta d'accesso per i passeggeri stranieri diretti nella parte est della Lombardia, con ricadute positive per business e turismo. Genera inoltre 4mila posti di lavoro diretti e oltre 4.500 tra indiretti e indotti. "Orio è senza dubbio un'eccellenza del nostro territorio - ha detto Sorte - e Sacbo è un'azienda che funziona, che genere ricchezza e garantisce tanti posti di lavoro connettendo Bergamo con le maggiori capitali europee. Ne Siamo molto orgogliosi e lo difendiamo, anche perché si inserisce a pieno titolo nel sistema aeroportuale lombardo con Milano Linate e lo scalo intercontinentale di Malpensa".
"Il ministro Graziano Del Rio farebbe bene a tener presente che l’inaugurazione della nuova aerostazione dello scalo di Orio al Serio, quindi il suo aumento della capacità aeroportuale, avviene in un contesto territoriale che vede i vicini scali di Malpensa e Verona nettamente sottoutilizzati e l’ancor più vicino aeroporto di Montichiari praticamente vuoto - questa la nota polemica di Legambiente indirizzata al ministro -. Dovrebbe altresì domandarsi a quale logica appartiene accentuare l’insostenibile convivenza tra lo scalo e le popolazioni vicine al sedime considerando che i vantaggi economici non coprono gli svantaggi ambientali. E’ un errore acconsentire cieche politiche di sviluppo in un’area priva di una zoneizzazione acustica e di elementari interventi di delocalizzazione e di insonorizzazioni, tollerare una grande attività cargo notturna e vietata dalle norme europee che rende palesemente fuori norma lo scalo. Tutto ciò per rispondente solo ad interessi economici. Dietro questa ossessionante idea di sviluppo non adatto per un aeroporto low cost, si nasconde una precaria situazione finanziaria, ben presente agli azionisti pubblici Comune e Provincia, che si scordano di dover rappresentare anche la salute dei cittadini oltre che di cercare invano di far quadrare i conti del bilancio"