Milano
Pinocchio/ C'era una volta un Paese magnifico. Con liquidazioni milionarie

ASCOLTA LA RUBRICA "PINOCCHIO" OGNI GIORNO SU RADIO LOMBARDIA (100.3), ALLE 19.15
ASCOLTA LA RUBRICA "PINOCCHIO" OGNI GIORNO SU RADIO LOMBARDIA (100.3), IN ONDA ALLE 19.15 DURANTE IL PROGRAMMA DI APPROFONDIMENTO "PANE AL PANE" E IN REPLICA IL GIORNO DOPO ALLE 6.45
C'era una volta un Paese magnifico. Tutto ieri i social, le agenzie di stampa, i giornali online, avevano una notizia davvero mainstream: il siluramento della Perego dopo il cartello sulle donne dell'est. Ora, al di là del fatto che si tratta dell'esempio più becero di un maschilismo generalista tra l'altro frutto di un programma condotto da una donna in una Rai presieduta da una donna, quello che mi sconvolge è che tutto questo ha tenuto inchiodato il dibattito per 24 ore. Ogni singola notizia, è stata letteralmente subissata da questo cartello. Va bene. Intanto, come si sa, la produzione industriale è un po' calata nel trimestre, fuori dalla crisi ancora non ci siamo e il Mezzogiorno, dobbiamo dirlo, è una palla al piede in termini di efficienza ma non di dimensione del settore pubblico. Ora, visto che sono un appassionato delle notizie meno in evidenza e delle classifiche, ho letto sul Corriere le 10 maggiori liquidazioni dal 2008 ad oggi, quindi, in tempo di crisi. Il primo è stato Romiti, con oltre 108 milioni, il secondo Profumo, con 40,4 milioni. Oggi Profumo è stato nominato nell'azienda di stato Leonardo. Chissà se rinuncerà allo stipendio. Al terzo posto Arpe, con 37 milioni di liquidazione. E giù discendendo verso Montezemolo, reduce dal grande successo di Alitalia, con i 27 milioni percepiti dalla Ferrari. Il decimo, tanto per saltare qualche posto, è Andrea Guerra di Luxottica, con 11,4 milioni. Se guardiamo l'America, dove in effetti la crisi è finita e l'industria viaggia a pieno ritmo, vediamo che già al quinto posto la liquidazione più importante è di euro 5 milioni. Cioè, prendono meno, i manager americani, rispetto agli italiani. Però producono di più in termini di risultati. Chissà perché. Magari sono scemi. O forse siamo scemi noi.