Pinocchio/Mezzi pubblici, tra (vero) degrado e (false) paure - Affaritaliani.it

Milano

Pinocchio/Mezzi pubblici, tra (vero) degrado e (false) paure

ASCOLTA LA RUBRICA "PINOCCHIO" OGNI GIORNO SU RADIO LOMBARDIA (100.3), IN ONDA ALLE 19.15 DURANTE IL PROGRAMMA DI APPROFONDIMENTO "PANE AL PANE" E IN REPLICA IL GIORNO DOPO ALLE 6.45

C’era una volta un Paese che ci si capiva più niente. Sono un po’ confuso, nell’ultimo periodo. Vorrei parlare dei conducenti dei mezzi pubblici. Gente che lavora, e che lavora davvero duro. Su turni spesso scomodi, su linee che viaggiano in quartieri degradati. A volte la loro sicurezza è messa a rischio, soprattutto nei turni di notte, in periferia. Eppure, responsabilmente, a volte anche eroicamente, da anni fanno il loro lavoro. Ecco, di fronte a tutto questo io non mi spiego come è possibile che attecchisca una polemica sulla scabbia sui mezzi pubblici. Cioè, non capisco come i conducenti possano avere paura di una malattia che si trasmette solo per contatto, se stanno nel loro gabbiotto. Ho l’impressione, ma è solo un’impressione, beninteso, che la paura indotta da chi specula su una situazione sicuramente di emergenza, stia facendo perdere loro la testa. Detto questo, hanno ragione a pretendere mezzi pubblici puliti. Come del resto hanno ragione a pretenderli anche i viaggiatori di Trenord, che invece a volte si trovano le siringhe sui poggiapiedi, così come testimoniato da Affaritaliani.it. La politica deve dare risposte. A tutti gli altri, anche a quell’autista di bus che a Monza ha pensato bene di svuotare l’estintore su un automobilista per una lite all’incrocio, viene solo richiesto di stare un po’ calmi e usare la testa.








A2A