Milano
Pioltello, al via gli esami irripetibili sulla tavoletta di legno

Disastro ferroviario di Pioltello, partono martedì 3 luglio gli accertamenti irripetibili sul giunto di legno del "punto zero"
Pioltello, al via gli esami irripetibili sulla tavoletta di legno
Fissata per martedì 3 luglio l'analisi del giunto di legno ribattezzato "punto zero": quel tratto di binario rattoppato dal quale la mattina del 25 gennaio si staccò, forse per l'usura un pezzo di 23 centimetri di rotaia sulla Cremona-Milano. Ne conseguì il deragliamento del treno delle 6.25 all'altezza di Pioltello, con la morte di tre passeggere ed il ferimento di altri cunquanta pendolari. Sequestrata dalla magistratura assieme al tratto di binario, la tavoletta di legno è stta sinora chiusa a chiave in un deposito a Greco.
Ora, come riferisce il quotidiano Il Giorno, cominceranno gli accertamenti irripetibili da parte dei consulenti della Procura e di quelli nominati dagli otto indagati. Tutti impegnati a cercare di capire cosa abbia ridotto così il pezzo e chi abbia avuto l'idea del rattoppo. Appare accertato che non ci fossero problemi ai vagoni: a causare il disastro, secondo l'ipotesi pià aggreditata, l'impatto tra le ruote della terza carrozza ed il "gradino" che si era formato nel punto di giunzione tra i binari disallineati a causa dell'allentamento dei bidoni del giunto, problema per ovviare al quale sarebbe stata messa la tavoletta. Una soluzione provvisoria, non regolamentare ma forse non così rara sulla rete ferroviaria per i tratti in attesa di manutenzione.