Recupero seminterrati, Altitonante: “Legge innovativa, facile e veloce" - Affaritaliani.it

Milano

Recupero seminterrati, Altitonante: “Legge innovativa, facile e veloce"

Approvata in Consiglio regionale la nuova legge sul recupero dei seminterrati. Soddisfatto il suo relatore, il consigliere azzurro Fabio Altitonante

Approvata in Consiglio regionale la nuova legge sul recupero dei seminterrati. Soddisfatto il suo relatore, il consigliere azzurro Fabio Altitonante. “La Lombardia ha finalmente regole per il recupero dei seminterrati. I locali ci sono, ma fino a oggi sono stati spesso inutilizzati, perché mancavano le regole – Commenta Altitonante –. Adesso abbiamo una legge semplice e chiara, senza nuove tasse né burocrazia”.

Nei seminterrati recuperati si potranno realizzare uffici, appartamenti, attività commerciali. Il recupero sarà, quindi, a uso residenziale, terziario o commerciale.

“I vantaggi riguardano tre aspetti fondamentali: mercato, economia e ambiente. Aumenterà l’offerta per imprese e cittadini. Ci saranno effetti importanti per il rilancio del settore edile, strategico per la crescita economica. È una legge green: zero consumo di suolo e più efficienza energetica”.

Per il recupero si dovranno rispettare le norme igienico sanitarie in vigore. “La novità è che le norme di aeroilluminazione potranno essere garantite anche con impianti e attrezzature tecnologiche”. È prevista un'altezza minima di 2,40 metri.

“Quando un seminterrato è già collegato a un ufficio, a un’abitazione o a un pubblico esercizio – precisa Altitonante – fino a 200 metri quadri di superficie lorda di pavimento per l'uso residenziale e fino a 100 metri quadri per altri usi, il procedimento è ancora più snello e veloce e sono esclusi oneri aggiuntivi”.

Le nuove norme sono valide per gli edifici esistenti all'entrata in vigore della legge. Per recupero delle superfici delle nuove costruzioni si è previsto che sia possibile solo dopo 5 anni. Per le strutture ricettive alberghiere, che hanno già utilizzato la volumetria dei seminterrati, è stata inserita una nuova norma per recuperare superfici e migliorare l'accoglienza dei clienti.

I locali tecnici, i vani ascensori, i vani scala, i corridoi ai piani delle camere, i portici e le logge degli alberghi non sono più compresi nel calcolo della superficie lorda di pavimento. “Sappiamo bene quanto sia importante sostenere chi investe. In un periodo di crescita per il turismo lombardo, e in particolare milanese, abbiamo deciso di premiare un settore che oggi è un traino della nostra economia”.

Sull'edilizia residenziale pubblica, sottolinea Altitonante che “per Comuni e Aler sarà ancora più facile recuperare dove è possibile e ottenere nuovi alloggi per i cittadini in difficoltà”.

Se ci sono parti del territorio a rischio “i Comuni le potranno escludere dall'applicazione della legge con delibera motivata per esigenze di tutele paesaggistica, difesa del suolo e di rischio idrogeologico. Assolutamente nessun pericolo per la salute, quindi, le polemiche sono solo strumentali”. La nuova legge sarà operativa al massimo entro luglio 2017. “Se un Sindaco è bravo – conclude Altitonante – prima”.

 
 








A2A