Milano
Salone del Mobile: Conte e Salvini al taglio del nastro in Fiera Rho

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, oggi inaugura il Salone del Mobile e la Torre Generali di City Life
Il Premier Conte all'inaugurazione del Salone del Mobile e della Torre Generali
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, prosegue la sua due giorni a Milano. In agenda oggi l'inaugurazione dell 58esima edizione del Salone del Mobile, mentre alle ore 12 sarà presente ad un'altra inaugurazione, quella della Torre Generali nel nuovo quartiere di City Life. Ieri, l'inaugurazione del Museo Permanente del Design italiano (viale Alemagna, 6) e la visita privata al Cenacolo Vinciano. Quindi, la visita privata del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
Conte a Rho per l'inaugurazione del Salone del Mobile
Ad accogliere il premier Giuseppe Conte al suo arrivo in Fiera Rho nella mattinata di martedì 9 aprile per il taglio del nastro del Salone il presidente di Federlegno Emanuele Orsini e il presidente della Lombardia Attilio Fontana. Presenti all'inaugurazione anche il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e il ministro dell'Interno Matteo Salvini, il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente del Salone del Mobile, Claudio Luti, il presidente della Fondazione Fiera Giovanni Gorno Tempini.
"Milano inorgoglisce per i suoi successi internazionali"
"E' un evento capace di ispirare" ha aggiunto Conte ricordando l'inaugurazione ieri alla Triennale del Museo del Design a cui ha partecipato. "Milano e' una citta' che inorgoglisce perche' con fiducia e consapevolezza nelle potenzialita' che il tessuto produttivo sa esprimere e' una citta' che opera con successo anche nei mercati internazionali".
Conte: "Creare le migliori condizioni per favorire le nostre imprese"
"Dobbiamo creare le migliori condizioni per favorire le nostre imprese e l'export e la relazione con la Cina puo' essere una grande opportunita' di crescita". Cosi' il premier Giuseppe Conte, inaugurando il Salone internazionale del Mobile a Milano. "Questo governo rispetta e incoraggia- osserva- lo sforzo di artigiani, imprenditori, lavoratori che, con la fatica quotidiana, lavorano nel settore arredo e design, contribuendo alla crescita del Paese. Noi governo ci impegniamo per sostenerli, perche' apprezziamo la loro operosita'". Infine Conte ricorda: "Tra qualche giorno saro' in Cina e spero di essere accompagnato da una foltissima schiera di imprenditori". "Operiamo per liberare tutte le energie e valorizzare le eccellenze", ha aggiunto Conte. "Abbiamo un progetto comune - ha aggiunto - che e' quello di far crescere il Paese. Qui al Salone vediamo un modello virtuoso con una Italia che vuole crescere".
Conte: "Ora la Centrale di progettazione"
Il premier Giuseppe Conte spiega che ora "siamo nel pieno della fase due, abbiamo varato il decreto sblocca cantieri, abbiamo adottato un decreto che abbiamo chiamato crescita, abbiamo avviato una cabina di regia, vi annuncio anche che tra qualche ora firmerò un decreto per sbloccare la Centrale di progettazione con la quale metteremo a disposizione una pattuglia di esperti, ingegneri e architetti, a disposizione di tutti gli enti locali" per guidarli fino alla realizzazione dei progetti. Lo annuncia il premier Giuseppe Conte durante l'inaugurazione del Salone del Mobile a Milano.
Salone, Fontana: "Questa è la parte migliore del nostro territorio"
"Questa e' la parte migliore del nostro territorio. Operosita' che si sposa con la creativita', la manifattura che si sposa con l'arte". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana nel corso dell'inaugurazione del Salone del Mobile di Milano. "Il Salone del Mobile è un evento dal prestigio internazionale, riconosciuto a ogni livello per innovazione e qualità, capace di rappresentare al meglio e al mondo intero uno dei settori lombardi più dinamici e rilevanti per numero di occupati e valore aggiunto". "Il Salone - ha proseguito - è un'occasione unica di promozione per le nostre imprese e un evento speciale per i cittadini milanesi che accolgono ogni anno oltre 300.000 presenze da tutto il mondo".
"La Regione Lombardia - ha aggiunto il presidente - è pronta: proprio ieri abbiamo inaugurato il Museo del Design, che - ne sono certo - entrerà presto fra le più ambite mete culturali turistiche d'Italia. Per il 'Fuori Salone', abbiamo inoltre realizzato nella sede di Palazzo Lombardia un vero e proprio hub della creatività, per accrescere la visibilità delle eccellenze di design che animano, in questa speciale settimana, il nostro territorio". "Questo evento - ha evidenziato il governatore - mostra tutti i tratti peculiari della tradizione lombarda del 'fare impresa': l'abilità e la sapienza dei maestri artigiani lombardi unite alla spinta verso l'innovazione. Oltre 800.000 micro piccole e medie imprese costituiscono la base portante del tessuto produttivo regionale e valorizzano il 'saper fare' lombardo. Il mio impegno va nella direzione della diffusione di una cultura orientata all'imprenditorialità".
"Regione Lombardia - ha ricordato - è già ampiamente intervenuta in tema di semplificazione normativa per rimuovere gli ostacoli nella vita delle imprese. Abbiamo avviato politiche di ricerca e innovazione e percorsi di internazionalizzazione per accompagnare le piccole medie imprese e favorire l'apertura di nuovi mercati nei settori di eccellenza. Credere nell'impresa significa scommettere sul futuro e il futuro appartiene alle giovani generazioni. E allora il mio auspicio è che il Salone Internazionale del Mobile possa essere un'opportunità di crescita per tutti: per il saper fare tradizionale e per la creatività e il genio dei nostri giovani designer".
"Insieme guardiamo a Leonardo - ha esortato il presidente - esempio di sapienza ingegneristica legata a doppio filo con il genio artistico, 'magister' nel coniugare funzionalità e bellezza, designer ante litteram, sperimentatore audace, non a caso ispirato da Milano e dalla Lombardia. E' lui il padre nobile cui le nuove generazioni possono ispirarsi per trarre insegnamento". "Un anno fa - ha concluso il presidente - partecipai all'inaugurazione del 'Salone' tra i primissimi appuntamenti da presidente di questa laboriosa e infaticabile Regione. Mi sento di ripetere quel motto che da quei giorni mi accompagna, perché credo sia il motto che più questa platea condivide: 'al lavoro!'"
Sala: "Edizione 2026 sarà a cinque cerchi"
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, intervenendo all'inaugurazione del Salone del Mobile, ha espresso grande ottimismo sulla possibilita' che a Milano vengano assegnate le Olimpiadi invernali 2026. "Se la portiamo a casa, il 2026 sara' con il Salone ai 5 cerchi. Bando alle scaramanzie, cominciate a pensarci adesso", ha detto rivolto agli organizzatori. "La cosa bella del Salone e' che ogni anno accetta la sfida del cambiamento. Quest'anno ci leggo lo spirito internazionale, un espositore su tre arriva dall'estero. Il secondo e' la ricerca dei temi del momento: quest'anno la sostenibilita', che non e' un concetto vago. Tutti sono alla ricerca di nuove formule. Cio' e' profondamente milanese e lombardo", ha osservato il primo cittadino.
Boccia: "Salone, orgoglio di un pezzo di industria italiana"
"Al Salone c'e' l'Italia del presente e del futuro. Qui c'e' un settore che e' l'orgoglio di un pezzo dell'industria dell'Italia e che riesce a incrementare l'export anche in Cina". Cosi' il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, a margine dell'inaugurazione della 58a edizione del Salone del Mobile a Milano. La kermesse e' "lo specchio dell'industria Italia, un'industria che fa della bellezza un asset importante e di questo noi siamo particolarmente orgogliosi"