Sanità, la Giunta lombarda approva il riordino dei Pronto soccorso - Affaritaliani.it

Milano

Sanità, la Giunta lombarda approva il riordino dei Pronto soccorso

a cura della redazione

L'assessore Bertolaso: "Meno attese e più efficienza, puntiamo su un sistema tra i più moderni al mondo"

Che cosa prevede il piano di riordino

Il piano di riordino dà indicazioni affinché le strutture ospedaliere, pubbliche e private, garantiscano l'immediata accoglienza del paziente nelle degenze e la continuità della presa in carico. Il tempo di permanenza in Pronto Soccorso sarà quindi limitato al tempo strettamente necessario per completare l'iter diagnostico terapeutico d'urgenza (di norma inferiore alle 8 ore). L'indisponibilità di posti letto nelle sezioni di degenza ospedaliere non potrà essere giustificazione sufficiente a impedire l'immediato ricovero del paziente da parte del medico di Pronto Soccorso: per i pazienti con necessità di trattamenti complessi, nelle strutture sede di DEA di I e II livello, dovrà infatti essere sempre prevista una Unità Operativa complessa di 'Pronto Soccorso e Medicina d'Emergenza-Urgenza', che comprenda, oltre al Pronto Soccorso, attività di OBI (Osservazione Breve Intensiva) e degenza di Medicina d'Emergenza-Urgenza.

AREU monitorizzerà gli indicatori di affollamento dei Pronto Soccorso, i modelli organizzativi del Sistema Emergenza-Urgenza integrato e il flusso dei ricoveri da Pronto soccorso. Per i pazienti a bassa complessità (quelli meno gravi), vengono invece implementati due percorsi: uno extraospedaliero, con il potenziamento della Centrale Medica Integrata (creata nel 2022) e dei team di risposta rapida (medico-infermieristico) per le cure domiciliari del paziente anziano e fragile, e un altro intraospedaliero con la predisposizione, in ogni DEA, di un ambulatorio specificatamente dedicato ai codici minori (gestito prioritariamente da personale aggiuntivo).


Direzione Nord panel della mattina

Direzione Nord panel del pomeriggio







A2A