Milano
Scala, verso l'Attila di Verdi del 7 dicembre: ecco tutti gli appuntamenti

Teatro alla Scala, ricco calendario di incontri pubblici e presentazioni verso la Prima del 7 dicembre con l'Attila di Verdi diretto da Chailly
Scala, verso l'Attila di Verdi del 7 dicembre: tutti gli appuntamenti
Il 7 dicembre 2018 alle ore 18 Attila di Giuseppe Verdi inaugura la Stagione d’Opera 2018/2019 del Teatro alla Scala. Dirige il Maestro Riccardo Chailly, che prosegue la sua ricognizione del repertorio italiano ripercorrendo gli anni giovanili di Verdi: Attila segue Giovanna d’Arco, che aprì la Stagione 2015/2016, e prelude a Macbeth. L’allestimento è affidato a Davide Livermore, che dopo il debutto scaligero con Tamerlano di Händel ha già collaborato con il M° Chailly nei mesi scorsi per Don Pasquale di Donizetti. Con lui la squadra formata da Giò Forma per le scene, arricchite dai video di d-Wok e illuminate da Antonio Castro, e da Gianluca Falaschi per i costumi.
In scena Ildar Abdrazakov, al suo terzo 7 dicembre, veste i panni del protagonista; Saioa Hernández, che invece debutta alla Scala, è Odabella, Fabio Sartori è Foresto e George Petean Ezio. Francesco Pittari e Gianluca Buratto rivestono i ruoli brevi ma non secondari di Uldino e Papa Leone.
Dopo Giovanna d’Arco, Madama Butterfly e Andrea Chénier Riccardo Chailly apre la Stagione con Attila, confermando l’impegno a riscoprire il repertorio italiano nella sua interezza. Le direttrici di questo progetto culturale vanno prendendo forma nel corso degli anni: accanto all’approfondimento della formazione del percorso teatrale verdiano (Giovanna d’Arco, Attila, Macbeth), il belcanto (La gazza ladra di Rossini e Don Pasquale di Donizetti) e il Verismo (Andrea Chénier), tutti titoli che trovano eco in altre proposte di Stagione affidate ad altri artisti, sempre con un’attenzione particolare alle opere presentate alla Scala per la prima volta. In evidenza rimane il progetto pucciniano con cui Riccardo Chailly riporta al Piermarini le opere del compositore di Lucca in letture che tengono conto delle ricerche più aggiornate: dopo Turandot, La fanciulla del West e Madama Butterfly sarà la volta della prima versione di Manon Lescaut (dal 31 marzo 2019) fino alla prossima inaugurazione di Stagione con Tosca.
La Prima su Rai 1
Il 7 dicembre 2016 la trasmissione di Madama Butterfly in diretta su Rai 1 ha battuto tutti i record di ascolti per l’opera lirica sulla televisione italiana con una media di 2.600.000 spettatori corrispondenti al 13.48 % di share medio. Nel 2017 Andrea Chénier, titolo sicuramente meno popolare, si è imposto con 2 milioni 77 mila spettatori e uno share medio dell’11,1%. La decisione della Rai di trasmettere la Prima scaligera in diretta sulla prima rete è confermata anche per il 2018, proseguendo una collaborazione inaugurata da Paolo Grassi il 7 dicembre 1976 per Otello di Verdi con la direzione di Carlos Kleiber e la regia di Franco Zeffirelli. Da allora la RAI e il Teatro alla Scala hanno collaborato per far conoscere sempre meglio agli italiani lo straordinario patrimonio del melodramma. Come ogni anno la Rai curerà anche le dirette presso il Carcere di San Vittore, in diversi teatri italiani e nei cinema di tutto il mondo.
La Prima Diffusa
In occasione del Sant’Ambrogio 2018 torna il palinsesto di attività di preparazione della Prima scaligera promosso da Comune di Milano e Edison insieme al Teatro alla Scala. Il programma, che include oltre 50 eventi di preparazione oltre alla proiezione in diretta dell’opera in teatri e cinema della città, sarà come di consueto annunciato nel corso di una conferenza stampa nel mese di novembre.
Gli incontri
Prima dell’intensa settimana di eventi inclusi in “Prima Diffusa”, il Teatro e le associazioni vicine alla Scala presentano un ricco palinsesto di incontri e occasioni di approfondimento:
Giovedì 15 novembre ore 18 - Amici del Loggione, via Pellico 6
Incontro con gli interpreti: Saioa Hernández e Ildar Abdrazakov
Venerdì 16 novembre ore 18 - Teatro alla Scala, Ridotto dei Palchi
Prima delle Prime: “Avrai tu l’universo, resti l’Italia a me”Intervengono il M° Riccardo Chailly e Sandro Cappelletto
A cura degli Amici della Scala
Lunedì 19 novembre dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19 - Teatro alla Scala, Ridotto dei Palchi
Attila, il Risorgimento e la Trilogia bellica del giovane VerdiConvegno di studi a cura di Franco Pulcini
Intervengono Armando Torno, Raffaella Bianchi, Elisabetta Fava, Liana Püschel,Helen M. Greenwald, M° Riccardo Chailly, Emanuele Senici, Anselm Gerhard,Antonio Rostagno
Giovedì 22 novembre ore 18 - Amici del Loggione, via Pellico 6
Presentazione dell’opera con il M° Riccardo Chailly
Venerdì 23 novembre ore 20 - Fondazione Feltrinelli, viale Pasubio 5
Davide Livermore incontra il filosofo Giorgio Vittadini sull’attualità di Attila.
Lunedì 26 novembre ore 18 - LAC Lugano
Enrico Girardi intervista gli scenografi Florian Boje e Cristiana Picco (Studio Giò Forma)
A cura di Amici della Scala di Lugano, LAC e Cultweek
Martedì 27 novembre - Teatro alla Scala ore 19
Intervento del M° Riccardo Chailly, intervistato in sala da Enrico Girardi prima della prova aperta ore 19.30 - a cura di Fondazione Milano per la Scala.
Venerdì 30 novembre - Teatro alla Scala ore 18 . Ridotto dei Palchi
Incontro con i lettori di ViviMilano
Intervengono il M° Riccardo Chailly e Gian Mario Benzing
Martedì 4 dicembre - Museo Teatrale alla Scala
Apertura al pubblico della mostra La magnifica Fabbrica – 240 anni del Teatro alla Scala, da Piermarini a Botta
Mercoledì 5 dicembre ore 18 - Barrio’s, Piazza donne partigiane
Presentazione di Attila
Intervengono il M° Riccardo Chailly e l’Assessore Filippo Del Corno
Mercoledì 5 e giovedì 6 novembre ore 21 - Spazio Teatro No’hma, Via Orcagna 2
Presentazione di Attila con Stefano Jacini