Milano
Milano, sfrattati dalla palestra gli olimpionici di scherma a Rio
I Vigili del Fuoco sfrattano dalla palestra gli schermidori olimpionici italiani componenti della squadra che a Rio 2016 ha vinto la medaglia d'argento
Scherma: Milano, VV.FF. sfrattano da palestra olimpionici spada
I Vigili del Fuoco di Milano sfrattano dalla palestra gli schermidori olimpionici italiani componenti della squadra che a Rio 2016 ha vinto la medaglia d'argento nella spada. Questo l'esito della decisione sorprendente assunta dal comandante provinciale Gaetano Vallefuoco nei confronti dell'Associazione Scherma Cariplo Piccolo Teatro, la storica societa' presso cui si allenano i campioni Enrico Garozzo, Marco Fichera e Alessandro Santarelli.La palestra e' situata all'interno della sede dei Vigili di via Messina ed e' utilizzata dagli schermidori - spiega una nota - in forza di un regolare Protocollo d'Intesa sottoscritto nel 2012. Ora il comandante avrebbe dato solo quattro giorni di tempo per sgomberare gli spazi, mettendo in difficolta' oltre ai numerosi atleti nazionali (anche della nazionale femminile di spada e provenienti da altri Paesi) a una settimana dall'inizio della Coppa del Mondo di spada, il 27 ottobre a Berna, anche moltissimi bambini e le loro famiglie. L'Associazione, probabilmente la piu' importante palestra di spada in Italia e un punto di riferimento in Europa, nell'ottobre 2012, ricorda la nota, ha firmato con il precedente Comandante Barberi un Protocollo di Intesa che prevede l'uso degli spazi con lo scopo di promuovere la scherma tra i Vigili e aprire la palestra alla citta'. Il Protocollo ha valenza annuale e ha scadenza nel settembre 2018.
"Siamo esterrefatti" ha dichiarato Girolamo Abbatescianni, Presidente dell'Associazione Cariplo Piccolo Teatro di Milano. "La richiesta del Comandante Vallefuoco non ha motivo di esistere essendovi un regolare contratto. Negli anni abbiamo convissuto benissimo con i Vigili apportando come da contratto notevoli migliorie alla palestra. Lo scopo di questa condivisione di spazi era proprio quello di offrire alla citta' un luogo per praticare uno sport - che anche lo stesso Comandante, ex sciabolatore, conosce bene. Abbiamo attratto importanti atleti dall'Italia e dall'Estero che hanno addirittura preso casa nelle vicinanze della palestra. Atleti che si stanno preparando per le gare di Coppa del Mondo (prossima tappa 27-29 Ottobre a Berna). Ci tengo a ricordare che la Scherma, come sottolinea il Coni, e' la disciplina che ha ottenuto piu' medaglie olimpiche nella storia dello sport italiano. Sottraendo spazi di allenamento agli atleti si rende difficile ripetere successi di questo tipo". Solo pochi mesi fa, aggiunge, era stata inaugurata la sala rinnovata alla presenza del presidente della Federazione Scherma, Giorgio Scarso. Con la decisione vengono cancellate anche le gare in programma nella sede, tra cui il Trofeo Galimberti, previsto per l'11 novembre, intitolato a un Vigile del Fuoco medaglia d'oro olimpica nel lancio del peso, morto in servizio negli anni 30. L'Associazione e' stata costituita nel 2014 dalla fusione di due prestigiose Scuole di Scherma milanesi: la Cariplo Meneghina e il Piccolo Teatro di Milano. Quest'ultima sala era stata fondata nel 1958 dal regista Giorgio Strehler che vide nella scherma una disciplina sportiva capace di affinare la gestualita' scenica dei suoi giovani attori. La Cariplo Meneghina nasce invece nel 1927 per opera del marchese Giovanni De Capitani D'Arzago, al tempo presidente della Cassa di Risparmio della Provincia Lombarda, e per diversi anni ricevette dal Coni la Stella d'Oro al merito sportivo.