Scuola e trasporto pubblico: un sito per programmare gli spostamenti - Affaritaliani.it

Milano

Scuola e trasporto pubblico: un sito per programmare gli spostamenti

Città metropolitana di Milano vara una piattaforma per ottimizzare l'integrazione tra attività didattica e servizi di trasporto pubblico

Scuola e trasporto pubblico: un sito per programmare gli spostamenti

Attività didattica e servizi di trasporto pubblico nell'area della Città metropolitana di Milano: per coordinare al meglio la programmazione ed integrazione tra le due attività, arriva "Scuole Tpl in rete", nuovo servizio realizzato su iniziativa dell'Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, nel quadro di un progetto in collaborazione con tutti i soci (comuni di Milano, Monza, Lodi, Pavia, Città Metropolitana di Milano, province di Monza e Brianza, Lodi, Pavia e Regione Lombardia) - è raggiungibile all'indirizzo https://scuole.tplinrete.it ed è destinata a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (con sede nella città metropolitana di Milano o nelle provincie di Monza e Brianza, Lodi, Pavia) che utilizzano abitualmente il trasporto pubblico per andare a scuola. L'obiettivo è quello di avere un servizio di trasporto pubblico che risponda alle necessità di spostamento casa-scuola-casa, per riprendere l'attività scolastica in presenza il prossimo 7 gennaio in piena sicurezza.

Si punta, anche con l'apporto dei dirigenti scolastici e dei docenti, impegnati da oggi a veicolare a studenti e famiglie l'iniziativa e lo spirito che la anima, a raccogliere un numero significativo di adesioni entro il 23 dicembre, tale da poter essere considerato effettivamente rappresentativo dell'utenza attesa a gennaio sulle linee del trasporto pubblico locale di nostra competenza.

"Garantire il pieno diritto allo studio è per noi un imperativo, sottolinea Beatrice Uguccioni, consigliere delegato alla mobilità della Città Metropolitana di Milano. Gli studenti non possono continuare a pagare il prezzo dell'inerzia dimostrata da molti adulti nel rispondere a questa emergenza; è per questa ragione che abbiamo elaborato questa proposta di organizzazione del trasporto, condivisa con il mondo della scuola, per consentire agli studenti delle superiori di utilizzare i mezzi pubblici in sicurezza alla ripresa delle lezioni in presenza. Il presupposto affinché questa proposta abbia successo è l'adesione del maggior numero possibile di studenti all'iniziativa: un piccolo impegno individuale che potrebbe produrre grandi risultati per giungere a una nuova normalità". Daniele Barbone, presidente dell'Agenzia, commenta: "Tempi eccezionali impongono a ognuno di fare qualcosa in più. Come Agenzia del trasporto pubblico locale abbiamo messo in campo il massimo dello sforzo organizzativo e di risorse per consentire la ripartenza in presenza degli studenti. Crediamo che la collaborazione delle famiglie e degli studenti in questo senso sia fondamentale".








A2A