Shoah, Delpini: "Indifferenza humus preoccupante" - Affaritaliani.it

Milano

Shoah, Delpini: "Indifferenza humus preoccupante"

Monsignor Delpini: "Shoah? Indifferenza humus preoccupante anche oggi"

Shoah: Delpini, indifferenza e' humus preoccupante anche oggi

"L'indifferenza, cioe' il fatto che quello che accade agli altri non mi riguarda, e' un terreno preoccupante anche oggi, e puo' generare cose aberranti". E' la riflessione dell'arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, nel corso di un convegno all'Universita' Cattolica di Milano dove si parla delle Leggi Razziali nell'80mo anno dalla loro emanazione. Nel 1938 infatti i testi furono promulgati dal regime fascista e quella fu "una fase oscura della nostra storia", ma "bisogna interrogarsi per capire da dove viene la spinta perche' in un popolo civile si possano emanare leggi come queste".

"Quando penso a questa fase sono tentato di avere sentimenti di vergogna - ha aggiunto Delpini - perche' mi chiedo come una citta' come Milano e un paese come l'Italia, con la sua storia e la sua cultura, abbiano potuto generare un evento cosi' sconcertante con il dolore che ha provocato". Ragionando su cio' che accadde di conseguenza e quindi con l'emarginazione e poi lo sterminio del popolo ebraico "c'e' un senso dell'irreparabile perche' cio' che e' stato non possiamo cambiarlo e possiamo al massimo impegnarci a non ripeterlo, pero' chi e' morto e morto e chi ha sofferto ha sofferto. Ma questo senso dell'irreparabile e' paralizzante". Deve "invece diventare riflessione e senso di sapienza", ha incitato Delpini. Quindi ha ricordato il discorso fatto dall'allora cardinale di Milano, Ildefonso Schuster, che condanno' quelle "leggi dello stato italiano tacciandole di eresia". In effetti, "la storia non e' una linea retta", quindi non e' detto che "se qualcosa e' gia' successo, abbiamo capito e ora andiamo avanti bene", la storia, ammonisce l'arcivescovo "e' invece qualcosa che e' sempre in mano agli uomini e alla loro liberta'".








A2A