Milano
Smog alle stelle, ma c'è sciopero dei mezzi: il Comune sospende i divieti
L'inizio della settimana ha confermato a Milano la serie negativa dei dati sull'inquinamento. Le centraline Arpa della Regione Lombardia registrano da ormai più di venti giorni consecutivi livelli di polveri sottili superiori alla soglia dei 50 microgrammi per metrocubo.
L'Amministrazione corre ai ripari ed oggi è previsto un incontro in Città metropolitana per individuare "azioni per il miglioramento della qualità dell’aria e il contrasto all’inquinamento atmosferico locale", alla presenza di delegati di Milano e di una quindicina di Comuni dell'hinterland. A complicare le cose, lo sciopero indetto per oggi dalla Cub Trasporti, dalle 8.45 alle 12.45. Che ha avuto come effetto la scelta del Comune di Milano di sospendere il divieto di transito dei veicoli diesel euro 3, con area C che rimane tuttavia attiva. Provvedimento anti-smog congelato non senza qualche malumore. L'assessore Pierfrancesco Maran ha anche lanciato una frecciata alla Regione: "Il Comune sollecita vivamente la Regione ad affiancare le azioni del Comune di Milano con delle proposte di scontistica sulla rete ferroviaria che invoglino i lombardi ad utilizzare meno l’automobile".
MARONI: "INCONTRI SONO SEMPRE BENVENUTI" - "La richiesta di incontri da parte enti locali sull'emergenza smog? Gli incontri sono sempre benvenuti. Abbiamo tecnici che valutano queste cose, non sono l'assessore o il presidente della Regione a prendere queste decisioni. Quindi siamo disponibili a incontrare chiunque per decidere cosa sia meglio fare. Siamo apertissimi ad ogni confronto." Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, incontrando i giornalisti al termine della cerimonia di svelamento della statua della 'Madonnina' a Palazzo Lombardia.
TRENORD LANCIA IL "GREEN PASS" - Contro l'emergenza smog, Trenord lancia "Green Pass": a soli 20 euro consente un numero illimitato di viaggi fino a giovedì 24 dicembre su tutti i treni e le linee lombarde. Non solo. Fino al 24 dicembre, inoltre, in seguito alla iniziativa di ATM che prevede – dal 17 al 24 dicembre - l'estensione della validità del biglietto di corsa semplice all'intero arco della giornata, tale biglietto potrà essere utilizzato per tutto il giorno anche sulle tratte urbane del Passante ferroviario, fino al termine del servizio del giorno di convalida. Dinanzi al perdurare di una concentrazione d'inquinamento che da oltre venti giorni supera i limiti di tolleranza, Trenord intende contribuire incentivando l'uso del treno, specialmente nelle grandi aree urbane e nella città metropolitana. Trenord offre infatti un servizio capillare con oltre 2300 treni che ogni giorno circolano in Lombardia raggiungendo oltre 420 stazioni. Il titolo speciale consentirà l'utilizzo dei treni di tutte le linee regionali e suburbane di Trenord in seconda classe. I ragazzi dai 4 ai 14 anni accompagnati da un adulto in possesso del titolo "Green Pass" potranno viaggiare gratuitamente. È possibile acquistare il biglietto speciale "Green Pass" presso tutte le biglietterie Trenord, le emettitrici automatiche e i My-Link Point di Milano Porta Garibaldi, Cadorna e Saronno.
INQUINAMENTO, I DATI DI MARTEDI' - Un martedi' da dimenticare sul fronte dello smog a Milano. Ieri le centraline dell'Arpa hanno registrato livelli di polveri sottili tra i piu' alti della serie nera che dura ormai da 21 giorni, portando a 88 il numero di giorni di sforamento della soglia consentita nell'anno solare. Nel dettaglio, in via Senato si sono registrati 99 milligrammi al metrocubo di Pm10, 88 in Verziere e 112 in Citta' Studi. Da domani e fino al 24 dicembre, alle misure antismog gia' attive - blocco dei Diesel Euro 3 e riduzione dei riscaldamenti, oltre a BikeMi gratis per tutti e mezzi di superficie gratis per chi accompagna i figli a scuola - si aggiungera' il nuovo provvedimento di Palazzo Marino che permettera' di viaggiare per l'intero giorno sui mezzi Atm con un solo biglietto ordinario.