Telethon: ecco a chi vanno i 3,4 milioni di euro - Affaritaliani.it

Milano

Telethon: ecco a chi vanno i 3,4 milioni di euro

Sono stati selezionati i vincitori del bando di concorso 2015 promosso dalla Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare. In Lombardia sono stati finanziati undici progetti di ricerca che hanno ottenuto fondi per un totale di oltre 3.400.000 euro. I vincitori milanesi appartenenti all'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano sono Carla Taveggia, Alessandra Bolino, Stefano Previtali e Alessandro Sessa della Divisione di neuroscienze, Maurizio D'Antonio della Divisione di genetica e biologia cellulare, Giovanna Musco del Dipartimento di genetica e biologia cellulare, Laura Silvestri e Roberto Sitia della Divisione di genetica e biologia cellulare, provenienti dallo stesso Istituto; Daniele Ghezzi dell'Unita' di neurogenetica molecolare dell'Istituto Neurologico "Carlo Besta" di Milano; Roberto Chiesa del Dipartimento di neuroscienze dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri"; Marco Muzi Falconi del Dipartimento di bioscienze e Giacomo Pietro Comi del Dipartimento di fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti, sezione di neuroscienze, entrambi dell'Universita' di Milano; Alessio Zippo della Fondazione Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM) di Milano; Barbara Cassani della Fondazione Humanitas per la Ricerca; Andrea Ciammola del Laboratorio di Neuroscienze IRCCS Istituto Auxologico Italiano di Milano; Maria Passafaro del Istituto di Neuroscienze Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR; Paolo Arosio del Dipartimento di medicina traslazionale e molecolare dell'Universita' di Brescia; Charlotte Kilstrup-Nielsen e Stefano Banfi del Dipartimento di scienze teoriche ed applicate dell'Universita' dell'Insubria. Complessivamente i fondi assegnati quest'anno dal bando Telethon sono stati 9,9 milioni di euro e andranno a sostenere il lavoro di 58 ricercatori impegnati in 33 centri di ricerca italiani. Tra le nuove malattie oggetto di studio ci saranno alcune forme di epilessia e malattie convulsive, una forma ereditaria di Parkinson, malattie del sangue fra cui l'emocromatosi e la malattia di Von Willebrand, alcune forme di disabilita' intellettive e diverse altre. In base al processo di valutazione, sono stati selezionati 33 progetti tra i 273 presentati da ricercatori provenienti da tutta Italia. I progetti finanziati mirano a indagare cause, meccanismi e possibili strategie terapeutiche per 49 diverse malattie genetiche rare. La valutazione dei progetti e' affidata alla Commissione medico-scientifica, composta da 32 scienziati provenienti da diversi Paesi nel mondo che si avvalgono, a garanzia di una maggiore efficacia nella valutazione, anche di revisori esterni. Quest'anno i revisori coinvolti sono stati 305 provenienti da 24 diverse nazioni.








A2A