Trenord, presentato il bilancio di sostenibilità 2015 - Affaritaliani.it

Milano

Trenord, presentato il bilancio di sostenibilità 2015

Aumentano i passeggeri nei giorni feriali e nel fine settimana

Aumentano i passeggeri nei giorni feriali e nel fine settimana, evidenziando una crescente tendenza all’utilizzo del treno anche nel tempo libero; prosegue il rinnovamento della flotta, con l’immissione di nuovi treni; crescono le performance economiche – oltre 783 milioni di euro i ricavi nel 2015, +4,6% rispetto al 2014 – e del servizio, come delineato dai dati di puntualità e dalla Customer Satisfaction.

Questi i principali temi che emergono dal Bilancio di sostenibilità 2015 pubblicato oggi da Trenord.

Nella lettera agli stekeholder che apre il Bilancio di sostenibilità, l’amministratore delegato di Trenord Cinzia Farisè e il presidente Barbara Morgante hanno sottolineato come il 2015 è stato l’anno della svolta. Sono migliorati tutti gli indicatori di performance: la puntualità è cresciuta di 7 punti percentuali rispetto al 2014. Anche il numero dei viaggiatori registra una crescita costante, con oltre 714 mila passeggeri trasportati nei giorni feriali e un incremento medio dell’1,7%, che diventa 9,4% nel fine settimana. Trenord è un’azienda aperta all’innovazione, orientata al miglioramento continuo, candidata d essere leading player nell’eco-sistema della mobilità lombarda, protagonista dello sviluppo e della salvaguardia del territorio e dell’ambiente”

 

Più passeggeri: 714mila nei giorni feriali (+1,7% rispetto al 2014); +9,4% nel fine settimana (pp. 3, 65)

Il numero dei viaggiatori registra una crescita costante, con oltre 714 mila passeggeri trasportati nei giorni feriali e un incremento medio dell’1,7%, che diventa 9,4% nel fine settimana.

Il servizio ferroviario in Lombardia, per numero di passeggeri e chilometri di rete, non ha paragoni in Italia.
La Lombardia è infatti la Regione italiana con il maggior utilizzo dei treni sia in valore assoluto, con 714 mila passeggeri giornalieri (più del doppio rispetto al Lazio), sia come incremento rispetto al 2014 (+4,9%). 

 

Prosegue il rinnovo della flotta: 13 nuovi treni in servizio nel 2016, 49 nel biennio 2015-16 (p. 32 e ss.)

Nel 2015 abbiamo proseguito il progetto di rinnovamento della flotta attivato nel 2014, che
si concluderà nel 2016. Il Programma prevede nel complesso l’acquisto di 58 nuovi treni e consentirà
di ridurre in modo sensibile l’età media del materiale rotabile, che a fine del 2016 sarà di 18,6 anni.

In particolare, nel 2015, abbiamo posto in esercizio come programmato 36 nuovi treni: 6 TSR, 28 ETR 425/526 e 2 ATR 125.
Nel corso del 2016 è previsto l’ingresso in flotta di 8 nuovi convogli della tipologia TSR a 6 casse, 2 nuovi convogli della tipologia Coradia ETR425, 3 nuovi convogli della tipologia GTW-125. Inoltre su 8 dei convogli della flotta Coradia ETR425 (a 5 casse) sarà installata una cassa aggiuntiva con conseguente aumento della capacità del treno.

Nel 2015 abbiamo proseguito nella costante
opera di razionalizzazione dei turni del materiale rotabile. Il processo ha portato alla restituzione e all’accantonamento dei rotabili più obsoleti, con particolare attenzione a 51 vetture a piano ribassato della Serie 38000, risalenti alla fine degli anni ’60 e non climatizzate. Tali rotabili sono stati sostituiti con elettrotreni di nuova generazione del tipo Coradia 425/526 e TSR. 

  

Ricavi per oltre 783 mln di euro, incremento del 4,6% rispetto al 2014 (p. 38 e ss.) 

Il 2015 ha risentito favorevolmente dell’impatto
di Expo e l’anno si è chiuso con numeri positivi. L’aumento dei ricavi da traffico e da altre vendite
e prestazioni ha compensato i minori introiti derivanti dal Contratto di Servizio e le maggiori spese determinate, tra le altre cose, dall’ingente sforzo che abbiamo sostenuto per affrontare l’evento. Da sottolineare anche l’impatto degli investimenti in materiale rotabile, che testimonia l’entità del nostro impegno a migliorare costantemente il servizio.


Nel complesso, abbiamo registrato un risultato netto complessivo di 3,8 milioni di euro (+48% rispetto al 2014).

Pur nel permanere di uno scenario macroeconomico debole, anche grazie all’effetto trainante di Expo, nel 2015 TRENORD ha registrato un incremento dei ricavi delle vendite e delle prestazioni di oltre 33 milioni di euro (+4,6%) rispetto al 2014. Nel dettaglio: 

•       I ricavi da traffico ferroviario sono pari a 310,5 milioni di euro, in crescita del 15,8% rispetto al 2014. L’apporto maggiore all’incremento è determinato in gran parte dai maggiori introiti derivanti dai servizi straordinari per Expo e dalla crescita del Malpensa Express

•       I ricavi da Contratto di Servizio sono pari a 421 milioni di euro, oltre 11 milioni in meno rispetto al 2014 per effetto delle minori risorse trasferite; 


•       I ricavi da altri vendite e prestazioni passano a 21,7 milioni di euro rispetto ai 19,4 milioni del 2014. 


 

Cresce la puntualità: +12% rispetto al 2014 (p. 12, p. 45)

Valore della persona, soddisfazione del Cliente, legalità, sicurezza e trasparenza sono alcuni dei principi etici e dei valori che guidano il modo con cui ci relazioniamo con i nostri stakeholder, in primis i Clienti. Nel 2015 abbiamo individuato il fattore chiave attorno al quale focalizzare questo impegno nella puntualità che al termine del 2014, prima dell’insediamento
del nuovo management, era fortemente degradata.

Con l’obiettivo di perseguire un deciso miglioramento della qualità del servizio, dal novembre 2014
abbiamo istituito la Task Force Emergenza Servizio. Quando, dall’inizio di Expo, le performance si sono attestate su livelli accettabili, la Task Force è stata trasformata nella Task Force Miglioramento Continuo.
Per il 2015 ci eravamo prefissati un unico obiettivo
di puntualità totale pari all’82% (nel 2014 era stato rilevato il 72%): nell’anno l’obiettivo è stato pienamente raggiunto, registrando un indice di puntualità pari a 84%. 

 

Customer Satisfaction: promosso il Passante (p. 42) 

Secondo la ricerca di Customer Satisfaction che abbiamo condotto nel secondo semestre 2015 la valutazione complessiva per il servizio offerto è pari a 6,6 (in una scala da 1 a 10), con un 55% (+11% rispetto a 2014) di intervistati che attribuisce una valutazione complessiva compresa tra 7 e 10. Significativo il trend, che registra una crescita di 0,4 punti per il punteggio medio rispetto alla valutazione espressa dai Clienti nella rilevazione del secondo semestre del 2014. In particolare, le linee più apprezzate dai Clienti sono le linee suburbane del Passante ferroviario e il Malpensa Express, che rispettivamente registrano una valutazione pari a 6,7 e 7,3. 

 

Trenord nel 2015 in pillole

4150 dipendenti al 31 dicembre 2015

impianti di manutenzione: Milano Fiorenza, Novate, Camnago, Cremona, Lecco, Iseo

714.421 passeggeri medi nei giorni feriali

373.778 passeggeri medi al sabato

266.364 passeggeri medi nei giorni festivi

2089 corse medie al giorno con punte di produzione fino a 2300 corse nei giorni feriali

63.544 corse medie al mese, complessivamente 762.528 nel 2015

42,2 milioni di treni/km

461 convogli

€ 783 milioni di valore della produzione

 







A2A