Milano, 15 set. (AdnKronos) - "Cinque tecnologie cambieranno la nostra società nei prossimi cinque anni: l'intelligenza artificiale , l'ipervisione, i macroscopi , i nano-laboratori di analisi 'on-a-chip' e i sensori intelligenti". Lo sostiene Pietro Leo, direttore tecnico di Ibm, nel suo contributo contenuto nel quaderno Weconomy #11 “Quid Novi? – Generazioni che collaborano”, raccolta di interviste scaricabile gratuitamente dal sito www.weconomy.it e realizzato dalla Service Design Company Logotel.Uno studio pubblicato da Ibm Research, 'The invisible made visible', ha individuato le tecnologie che secondo Leo costituiscono "un esempio di come, grazie alla collaborazione artificiale, ci è permesso vedere ciò che è invisibile". Nei prossimi 5 anni grazie all’intelligenza artificiale si potrà creare una sorta di "stetoscopio per le malattie mentali" che rilevi "lo stato della nostra salute mentale". Poi c'è l'ipervisione che consentirà di "vedere oltre la luce visibile. Potremmo in sostanza analizzare con i nostri occhi potenziati gli elementi nutritivi di un cibo o se un farmaco è contraffatto".I macroscopi aiuteranno a "comprendere la complessità della Terra e dei sistemi che la caratterizzano combinando molteplici variabili", mentre i Nano-Laboratori di Analisi 'on-a-chip' avranno "il ruolo di isolare e analizzare marcatori biologici in nano particelle (dna, virus, esoni) circolanti nei fluidi corporei, rilevando l’insorgenza di patologie". I sensori intelligenti funzioneranno come degli "ipernasi, saranno in grado di rilevare inquinanti nell’ambiente alla velocità della luce".Con il suo intervento Leo spiega quanto la tecnologia sia "un elemento distintivo tra generazioni distanti nel tempo e quanto il rapporto tra uomo e tecnologia sia diventato un tema cruciale nel dibattito". Un dibattito che ha radici molto antiche. "Se ci pensate la tecnologia, nei secoli, non ha fatto altro che inventarsele di tutti i colori per collaborare con noi. Più o meno lo scopo è stato sempre quello: aiutarci a potenziare le nostre capacità e farci superare alcuni nostri limiti naturali. Sin dall’invenzione dell’aratro". Le 5 tecnologie individuate da Leo potranno aiutare l'uomo a superare i limiti dei suoi sensi, aiutandolo a "vedere la realtà che lo circonda in modo nuovo e re-interpretarla, in qualche caso, un po’ come il Telescopio ha permesso a Galileo, qualche secolo fa, di dimostrare, addirittura, l’invalidità di un’importante teoria generale, quella che vedeva la Terra al centro del cosmo".

in evidenza
Elodie, sexy trasparenze a Parigi Wanda Nara scollatura bollente

Lady Icardi e Iannone show

Elodie, sexy trasparenze a Parigi
Wanda Nara scollatura bollente

in vetrina
Carrefour: presentato nuovo headquarter all'insegna dell'ecosostenibilità

Carrefour: presentato nuovo headquarter all'insegna dell'ecosostenibilità

motori
Polestar, parte dallo Space di Milano la rivoluzione nella vendita delle auto

Polestar, parte dallo Space di Milano la rivoluzione nella vendita delle auto

I sondaggi di AI

Sei d'accordo con il sindaco di Venezia?


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.