21 agosto 2023 - 18:32
Milano: il 30 agosto al Castello Sforzesco le finali di 'Campusband Musica & Matematica'
Milano, 21 ago. (Adnkronos) - Si svolgeranno il prossimo 30 agosto, a Milano, le finali di 'Campusband Musica & Matematica', il concorso nazionale rivolto a tutti gli studenti amanti della musica. La sfida tra i finalisti avrà luogo al Cortile delle Armi del Castello Sforzesco nell’ambito della rassegna 'Milano è Viva' al Castello Sforzesco 2023, con entrata libera ed aperta a tutti.I protagonisti della serata saranno i tredici finalisti provenienti da tutta Italia: tra i cantautori, l’interprete e il gruppo che accederanno alla premiazione finale sono Simone Belatracchini (Parma); Zoe Brosio (Torino); Simon Casho (Parma); Federico Di Cosimo (Roma); Marco Caudullo (Cuneo); Morris Falcone (Pavia); Vincenzo Marco Mogavero (Roma); Gianluigi Palego (Milano); Mauro Pandolfo (Napoli); Fabrizio Russo (Salerno); Paolo Simonetti (Cesano Maderno); Tiresias (Milano); Adriano Voltini (Cremona).Ospiti delle finali di Campusband Musica & Matematica saranno i vincitori delle ultime due edizioni del concorso, che si esibiranno con i brani con i quali hanno vinto le edizioni del 2021 e del 2022: Gaetano Moragas, cantautore di Reggio Calabria, con il brano 'Sullo Sfondo' e Carlotta Caccamo, cantautrice di Milano, con 'Balla sulle punte'.I finalisti sono stati selezionati dalla commissione di esperti composta dal direttore artistico del concorso Mario Lavezzi e da esperti del settore tra cui: Simone Palmieri, speaker di Radio Zeta, Titti Quaggia, responsabile dei rapporti istituzionali della Nazionale Cantanti, Nicolò Picchioni A&R manager di Artist First. Una giuria popolare di 15 persone, scelta tra il pubblico presente, voterà insieme ai componenti della giuria di esperti. Lo spettacolo sarà condotto da Diego Zappone, speaker di Radio Zeta, sul palco interverranno anche Mario Lavezzi, Mogol e Franco Mussida. Anche quest’anno il vincitore assoluto avrà diritto ad un contratto con un’etichetta discografica per la pubblicazione del brano inedito, compreso il relativo videoclip. Inoltre, al secondo e terzo classificato saranno riconosciute due borse di studio: la prima presso il Cpm di Milano (scuola musicale fondata da Franco Mussida) o altre scuole analoghe di altre regioni, la seconda presso il Cet (Centro Europeo di Tuscolano fondato da Mogol) scuola per compositori, autori e interpreti.Campusband Musica e Matematica è un concorso sostenuto da Siae – Società Italiana degli Autori ed Editori, organizzato dalla società Nuove Arti con il patrocinio del Comune di Milano e media partner Radio Zeta, Corriere della Sera – ViviMilano, Rolling Stone Italia e l’agenzia di stampa Diregiovani.