(Adnkronos) - Diverso lo scenario nel caso di sbarramento al 3 per cento. Confermate le oscillazioni in alto e in basso, con la Lega a 109, Fratelli d'Italia a 62, Forza Italia a 27, Movimento 5 stelle a 67, fatta eccezione per il Pd che in questo caso scenderebbe a 85. La novità verrebbe rappresentata dall'ingresso di Italia viva (13 deputati rispetto ai 31 attuali), Leu e Azione (entrambi 13 componenti, in crescita in confronto, rispettivamente, agli undici e all'unico attuali). Uno scenario che vedrebbe il centrodestra scendere a 198 deputati e quindi perdere la maggioranza assoluta. Simile lo scenario al Senato. Nel centrodestra Lega che scende dai 63 componenti del Gruppo attuali a 59; Fratelli d'Italia che sale da 17 a 37, Forza Italia che diminuisce da 55 a 12. Più seggi per il Pd, da 35 a 44, molto meno per il Movimento 5 stelle, da 95 a 38. Maggioranza per il centrodestra con 108 voti. Con lo sbarramento al 3 per cento, Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia otterrebbero, rispettivamente, 57, 35 e 13 seggi; il Pd 43; i Cinquestelle 37. Rappresentanza ma diminuita per Italia viva (2 seggi rispetto agli attuali 18) e per Leu (da 5 a 3), mentre Azione otterrebbe tre rappresentanti rispetto all'unico attuale. Il centrodestra, con 108 voti complessivi, riuscirebbe a mantenere la maggioranza assoluta.
aiTV

Atletica con la mascherina, la protesta di una mamma: il tg VERO GIORNALE
in evidenza

"Accertamenti cardiaci"
Filippo trasferito in altro ospedale
La Royal Family "supplica" Harry
in vetrina

Georgina Rodriguez bikini spettacolare. Lady CR7: "Mi piaccione le mie.." FOTO
motori

Mercedes-Benz Classe C: una storia tutta da raccontare
i più visti
i blog di affari

Arriva il generale Figliuolo, avete ancora dubbi sulla deriva autoritaria?
L'OPINIONE di Diego Fusaro

SEI ADEGUATO?????????

Perché il casco di Grillo è poco verosimile
Di Ernesto Vergani
RICHIEDI ONLINE IL TUO MUTUO