A- A+
PugliaItalia
Alberobello, festival delle luci dal 4 luglio al 2 agosto

A far risplendere trulli e pinnacoli sarà l'edizione estiva del Festival delle Luci (la prima edizione è andata in scena dal 6 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015) che ha registrato il tutto esaurito nelle strutture ricettive e nei luoghi ristoro per l'ingente flusso turistico (più di 100mila visitatori) richiamato dall'evento. La manifestazione è organizzata dall'Associazione Giovani Imprenditori Turistici (Agit), il gruppo Lightcones, il Comune di Alberobello.

L'edizione del Natale 2014 ha ricevuto due importanti riconoscimenti internazionali: il 5° posto fra i festival europei più belli dopo Torino, Helsinki, Gent (in Belgio) e Amsterdam. La classifica - stilata da Mozie, il social blog di viaggi, turismo e cultura, - ha preso in considerazione gli eventi natalizi più originali e quale idea migliore di un light festival che rende magiche e luminose le lunghe notti invernali trasformando gli scenari urbani in città incantate. Inoltre, la manifestazione è entrata nella classifica tra i primi dieci festival internazionali della luce artistica.
 
Sull'onda di questo straordinario successo, l'Alberobello Light Festival torna in versione estiva per celebrare l'anno internazionale della luce (su iniziativa dell'Onu condivisa dall'Unesco), ispirandosi al dipinto 'Notte Stellata' di Vincent Van Gogh, artista del quale proprio quest'anno ricorre il 125^ anniversario della morte, ricordato dalla Van Gogh Europe Foundation con appuntamenti e mostre in tutta Europa. I coni di luce proiettati sui trulli vivacizzeranno i coni come le pennellate di colore della famosa tela dell'artista belga, e creeranno un'atmosfera sognante per un viaggio esperenziale indimenticabile.

Notte Stellata di Van Gogh ha ispirato l'edizione estiva di Alberobello Light Festival - Summer Starry Night che darà spettacolo di sé nello storico quartiere Monti per circa un mese, dal 4 luglio al 2 agosto, dal tramonto fino all'alba, e trasformerà la città in un contenitore culturale ricco di spettacoli, videomapping, installazioni luminose multimediali.

Partner della manifestazione è lo storico marchio pugliese Natuzzi che già in passato ha proposto i trulli di Alberobello come stampa di un tessuto per poltrone e divani. È stato l'amore per il territorio e la sensibilità per l'arte del presidente Pasquale Natuzzi a stabilire la sinergia che ha portato l'azienda di Santeramo a condividere l'evento.

Tags:
lucialberobellofestival

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.