Bari Vecchia, la Basilica 'S. Pietro' in forma trasparente di Edoardo Tresoldi - Affaritaliani.it

PugliaItalia

Bari Vecchia, la Basilica 'S. Pietro' in forma trasparente di Edoardo Tresoldi

Presentato il modello in scala dell'Antica Basilica di San Pietro a Bari Vecchia, a cura dell'artista internazionale Edoardo Tresoldi.

Presentato a Bari il modello in scala dell'antica Basilica nell'area archeologica di San Pietro, nella Città Vecchia, che l'artista internazionale Edoardo Tresoldi sta realizzando, dopo aver vinto una gara internazionale bandita dal segretariato regionale del Ministero della Cultura.

"Sta nascendo la più grande opera di arte contemporanea mai realizzata a Bari - ha dichiarato il sindaco Vito Leccese - sorgerà sull’area archeologica più antica della città, uno spazio rimasto per anni in attesa di una nuova identità e che oggi si trasforma in qualcosa di straordinario".

"Con i suoi 30 metri d’altezza, le forme trasparenti progettate da Edoardo Tresoldi racconteranno la storia di questo luogo con luce e leggerezza, tra passato e futuro. Grazie al Ministero della Cultura, presto avremo un’opera che mette in dialogo memoria e innovazione, e che proietterà Bari sulla scena nazionale e internazionale".


 

Dopo la magnifica realizzazione della Basilica Paleocristiana di Siponto (Fg), Tresoldi realizzerà una struttura metallica in fili di ferro che si ergerà per 30 metri (oltre il doppio di quella in prossimità di Manfredonia) e che è destinata a cambiare lo skyline della città visto dal mare. Le opere, per un totale di cinque milioni di euro, riguardano la ricostruzione dell'antica chiesa di San Pietro e, tra l'altro, la valorizzazione del Museo archeologico di Santa Scolastica

Tresoldi ha spiegato che: "San Pietro, a Bari, è un luogo antico che non ha mai smesso di trasformarsi. Come artista cerco di dare forma a una visione, di rievocare una presenza che tutti possiamo riconoscere pur non avendola mai vista. Questo luogo sarà un dialogo tra ciò che siamo stati e ciò che siamo ora".


 

"Oggi da una parte abbiamo presentato alla città il modello dell'opera straordinaria di Edoardo Tresoldi affinché, baresi e non, potessero cominciare a capire quello che sta accedendo, dall'altra - ha sottolineato Maria Piccarreta, segretaria regionale del MiC Puglia - è forte l'emozione di iniziare a vedere svettare nell'area del cantiere l'opera in fase di realizzazione".

In una nota diffusa, si precisa che l'obiettivo perseguito è quello di rendere ben riconoscibili le stratificazioni interconnesse delle tante murature e strutture insistenti nel sito, oggettivamente di difficile discriminazione e lettura. Per cui, il progetto ha previsto la ricostruzione, mediante una installazione artistica, della complessa articolazione degli edifici di più grande impatto che le indagini archeologiche hanno messo negli anni in luce: l'area, infatti, abitata pressoché ininterrottamente sin dal II millennio a.C. .


 

"E' stato davvero emozionante attraversare il cantiere e vedere il modello dell’opera che Edoardo Tresoldi  sta realizzando nell’area archeologica di San Pietro, a Bari Vecchia - ha ribadito Francesca Bottalico, consigliera Città Metropolitana con Delega alla Promozione socio-culturale e Turismo - un luogo che per anni è rimasto in silenzio, e che ora si prepara a tornare a parlare attraverso l’arte contemporanea".

"Questo progetto sarà anche un'occasione straordinaria anche per valorizzare il Museo Archeologico di Santa Scolastica, che da qualche mese mi è stato affidato, e che sarà oggetto di una nuova stagione, per la città di Bari e per l'intera area metropolitana. Un bel momento per Bari, e per tutti e tutte noi che crediamo nella forza e nella bellezza della cultura".

(gelormini@gmail.com)