Bisceglie enoturismo solidale
'Calici nel Borgo Antico'
A Bisceglie "Calici nel Borgo Antico" con inziativa solidale per Amatrice
Bisceglie continua a declinare le sue proposte di animazione turistica, e dopo i Libri e gli Sposi dà il via alla decima edizione di Calici nel Borgo Antico, che anche quest’anno si preannuncia un grande evento all’insegna dell’enoturismo, della cultura e della valorizzazione delle bellezze architettoniche tipiche del territorio.
A tagliare il nastro dell'inaugurazione il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, per un evento che fino a domenica 6 novembre animerà i vicoli e i magnifici portoni del centro storico di Bisceglie.

Oltre 30 le cantine che renderanno protagonista il territorio pugliese, dal Basso Salento al Subappennino Dauno, con i loro i migliori bianchi, rossi e rosati. Tante anche le band che si alterneranno tra venerdì 4 novembre a domenica 6 novembre , grazie all’impegno dei commercianti del centro storico per animare con musica e spettacolo la gustosa kermesse.
Non solo buon vino, l’edizione 2016 di Calici nel Borgo Antico si farà ricordare anche per una grande amatriciana della solidarietà, che sarà possibile degustare, durante le tre sere, in Piazza Duomo e Piazza Margherita. I 5 euro destinati all’acquisto di un ticket saranno interamente devoluti alla ricostruzione di Amatrice, perché l’Associazione Borgo Antico si è fatta carico di tutti i costi relativi all’organizzazione dello show cooking e alla preparazione della pietanza, i cui ingredienti sono stati donati dalle migliori aziende di pasta e generi alimentari del territorio.

Calici nel Borgo Antico, dunque, riconferma il più bell’evento invernale, con cui la città di Bisceglie si presenta al pubblico e agli estimatori dell’enogastronomia regionale provenienti da tutta la Puglia. Con una tre giorni all’insegna della musica, del buon vito, dell’ospitalità e del solidarietà. Calici, pettorine e ticket per 7 degustazioni, che potranno essere acquistati, al costo di 10 euro, presso i punti vendita distribuiti nel centro storico.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Associazione Borgo Antico al numero 080.3960970 o all’indirizzo mail info@calicinelborgoantico.it.
Si potrà seguire la rassegna anche su Facebook, attraverso la fanpage “Calici nel Borgo Antico” e su Twitter, tramite l’account “Calici Borgo Antico”, @CBA_Bisceglie
(gelormini@affaritaliani.it)