Cancro, alimentazione
preventiva e cure mirate
Diventare genitori dopo il cancro. Nicola Marzano e il congresso sulle “Cure Primarie del Paziente Oncologico”.
Diventare genitori dopo il cancro, terapie biologiche, alimentazione preventiva e cure mirate ai primi sintomi. Questi i temi di cui si discuterà nella due giorni in programma a Bari venerdì 18 e sabato 19 novembre a Villa Romanazzi Carducci.
A qualche giorno dalla scomparsa del Professor Umberto Veronesi, il Responsabile di oncologia medica dell’Ospedale San Paolo di Bari, Nicola Marzano, promuove la settima edizione annuale del congresso sulle “Cure Primarie del Paziente Oncologico”.
In Puglia ci sono circa 20mila nuovi casi di cancro all’anno e potrebbero essere prevenuti o diagnosticati in tempo se tutti adottassero stili di vita corretti e aderissero ai protocolli di screening e diagnosi precoce.
I nuovi casi di tumore riguardano 11mila uomini (6 ogni 1000 abitanti) e 9mila donne (4 ogni 1000). Nonostante il rapporto del registro tumori in Puglia dello scorso ottobre fotografi una malattia socialmente importante, ci sono miglioramenti avvenuti nel tempo grazie alla ricerca e al supporto dei medici specialisti al servizio degli operatori e dei pazienti.

Oltre l'80% dei malati di cancro ne manifesta i sintomi per la prima volta al proprio medico di famiglia. Nel corso dell’anno successivo, fino alla diagnosi di cancro e durante tutte le fasi specialistiche della cura, i pazienti consultano i loro medici di base per problemi legati alla malattia in media più di 10 volte, circa il doppio del tasso di consultazione con gli specialisti.
Per questo motivo le cure primarie e la conoscenza del primo approccio da parte dei medici di base svolgono un ruolo di assoluta importanza, essendo direttamente coinvolti sia nelle strategie di screening, che nel percorso diagnostico-terapeutico della malattia.
Si tratta quindi di un’iniziativa di informazione e divulgazione di alto livello, ma anche di narrazione scientifica, utile alla cura del paziente e che rende i medici di base autonomi e sicuri nella conoscenza della malattia, trasferendone la realtà scientifica.
Il target del congresso è composto da più di 250 dottori specialisti, ma anche da figure impegnate nella cura delle malattia come i medici di base, tecnici di laboratorio, infermieri e ricercatori pugliesi.
Si parlerà di tutti i tipi di tumore e delle novità terapeutiche, ad esempio dell' immunoterapia nel melanoma, nel tumore al polmone e in quello renale, che agisce sul sistema immunitario, oppure di terapie biologiche, cosiddette “target terapy” che, a differenza della chemioterapia che agisce colpendo anche le cellule sane, è una cura mirata che distrugge soltanto quelle tumorali.
La due giorni su questi temi è dedicata anche ai biologi, psicologi e dietisti nutrizionisti. Il ruolo della nutrizione, infatti, nel paziente oncologico è molto importante, data la selezione di percorsi alimentari che potenziano meccanismi di prevenzione e di protezione con cibi che contengono vitamina D, citochina e omega 3.
Ogni giorno vengono diagnosticati in Italia almeno 30 nuovi casi di tumore in pazienti di età inferiore ai 40 anni. La possibile comparsa di sterilità o d’infertilità secondaria ai trattamenti anti-proliferativi e il disagio psicosociale ad essa legato sono temi di importanza crescente. “Diventare genitori dopo il cancro” è il tema della seconda giornata dei lavori, aperta anche al pubblico.
Un numero sempre maggiore di coppie si rivolge ai centri di Medicina della Riproduzione dopo che uno dei due partner ha contratto un tumore. Una scelta difficile che coinvolge l’intero vissuto del paziente ed il suo mondo di relazioni. Il medico di famiglia è spesso il primo interlocutore, il primo riferimento di fiducia a cui il paziente si rivolge per chiarire i suoi dubbi (quali rischi per il nascituro) e le sue incertezze (quale rischio di recidiva e/o prognosi oncologica).
È possibile accedere all’evento e acquisire i crediti ECM per le seguenti categorie di professionisti: Medici Chirurghi Specialisti in Gastroenterologia, Geriatria, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Interna, Oncologia, Chirurgia Generale, Ginecologia e Ostetricia, Urologia, Medicina Generale, Continuità Assistenziale, Dietisti; Fisioterapisti; Infermieri.
PROGRAMMA
VENERDÌ 18 novembre 2016
09.00-10:45 Le nuove frontiere dell’immuno-oncologia
Lettura Magistrale
Introduzione di Eugenio Maiorano
La basi dell’immunologia- oncologica: cosa abbiamo imparato dal passato, cosa dobbiamo aspettarci dal futuro di Nicola Marzano
La terapia del Melanoma: nuove acquisizioni e prospettive future con Giuseppe Giudice, Vito Lorusso
Il Medico di Famiglia racconta: quello che il paziente vuole (e deve) sapere con Antonio Pugliese
La biopsia escissionale e il linfonodo sentinella “hanno detto si”: cosa fare? con Corrado Minervini; Alfredo Zito
Anticorpi monoclonali umani (anti PD-1- proteina della morte programmata 1 ) e terapie di combinazione: come sta cambiando la prognosi del paziente con melanoma avanzato con Antonio Maria Grimaldi
11:00 – 14:00 I tumori della testa e del collo: le tante insidie di un universo complesso con Gianfranco Favia, Eugenio Maiorano
Il Medico di Famiglia racconta: quello che il paziente vuole (e deve) sapere con Giovanni D’Errico
Carcinomi dell’oro-faringe: inquadramento clinico e opzioni terapeutiche Alessandro Comandone
Tireopatia nodulare e carcinoma: come districarsi in questa nuova “epidemia” Angela Pezzolla; Anna Ciampolillo; Stefania Bruno
Discussione e “take home messages”
I tumori del colon-retto: partiamo dalle certezze, miglioriamo il futuro con Gennaro Palmiotti, Gianmarco Surico
Il Medico di Famiglia racconta: quello che il paziente vuole (e deve) sapere… Leonida Iannantuoni
I tumori del colon-retto: lo stato dell’arte Evaristo Maiello
Discussione e “take home messages”
Pausa
15:00 – 16:00 Le Neoplasie toraciche con Michele Loizzi, Paolo Sardelli
Il Medico di Famiglia racconta: quello che il paziente vuole (e deve) sapere… Vincenzo Contursi
Tumori polmonari SCLC (carcinoma polmonare a piccole cellule) NSCLC (carcinoma polmonare non a piccole cellule) e mesotelioma: le nuove frontiere terapeutiche Domenico Galetta; Anna Maria Catino; Antonio Cusmai
Discussione e “take home messages”
16:00 – 19:00 Cosa c’è dietro l’angolo: pillole di nuove speranze con Mario Brandi, Rosa Chiara Forgignano’ - Epatocarcinoma HCV (Hepatitis C virus) correlato con Domenico Germano
Il carcinoma della prostata e del rene Emanuele Naglieri; Angela Gernone
Il carcinoma della mammella con Mariangela Ciccarese
Il dolore e l’emesi: le nuove frontiere con Filomena Puntillo; Antonio Cusmai
Discussione e “take home messages”
SABATO 19 novembre 2016
08:00 – 10:30 Diventare genitori dopo il cancro: come la medicina sostiene il coraggio di una scelta talk show condotto da Daniele Amoruso intervengono Vincenzo Contursi; Nicola Marzano
Il paziente racconta: esperienze vissute ed esperienze in corso a cura di Associazione Avo (Associazione Volontari Ospedalieri ) Presidente Avo, Giuseppe Picciotti
Il rischio d’infertilità correlato ai trattamenti antitumorali nei giovani adulti: tecniche di preservazione della fertilità nell’uomo e nella donna e counselling genetico con Gennaro Cormio; Fedro Alessandro Peccatori; Iole Natalicchio
Discussione su diventare genitori dopo il cancro e “take home messages”
11.00 – 14.30 Contro il cancro giochiamo d’anticipo
HPV (Human Papilloma Virus) e cancro: un matrimonio da evitare. Vigilanza e programmi di screening per una diagnosi precoce. Mario Vicino
Il carcinoma ovarico: il valore della diagnosi precoce con Domenica Lorusso
Prevenzione e terapia nutrizionale in oncologia: l’onconutraceutica Nico De Liso