A- A+
PugliaItalia
Contro la Xylella arrivano le nanotecnologie applicate

Il nuovo progetto di ricerca scientifica nei laboratori del professore Giuseppe Ciccarella, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento, potrebbe portare dei risultati significativi nella lotta contro il batterio che sta decimando le coltivazioni di ulivi.

Xylella nanotecn4
 

“Questa ricerca - afferma il professor Ciccarella -  è stata sovvenzionata dalla Regione Puglia e riguarda la messa a punto di un trattamento endoterapico. Nelle piante colpite dalla Xylella vengono iniettate delle nanoparticelle ingegnerizzate che possono rilasciare nel tempo un principio attivo fitoterapico. Il lento rilascio serve a proteggere gli ulivi nel tempo dagli inoculi di batteri da parte dell’insetto vettore".

"La sputacchina, infatti, veicola i batteri per un periodo limitato di tempo corrispondente ai mesi più caldi dell’anno. Parliamo quindi  - continua Ciccarella - di un vero e proprio trattamento fitoterapico che,  se prolungato per lo stesso tempo di vita dell’insetto vettore, può proteggere efficacemente la pianta colpita nel periodo cosiddetto a rischio".

Ciccarella xylella ricerca
 

"I nano vettori, (per dare un'idea dell'ordine di grandezza si pensi a un millesimo del diametro di un capello umano), grazie alla loro microscopica dimensione, possono tranquillamente viaggiare in tutti i vasi della pianta (gli xilemi ndr), rilasciando lentamente nel tempo il principio farmacologico. In questo modo siamo in grado  di proteggere la pianta per tutto il ciclo vitale della sputacchina. Una strategia che se efficace darebbe una svolta positiva al caso Xylella".

"Attulamente - precisa il professor Ciccarella - stiamo lavorando su colonie batteriche in vitro, ma abbiamo avuto già degli importanti risultati, dimostrando che le nanoparticelle elaborate possono essere specifiche e quindi aggredire selettivamente il batterio senza intaccare la pianta. Una elevata specificità di azione permetterebbe, tra l’altro l’uso di farmaci in dosaggio bassissimo".

"D’altra parte - conclude Ciccarella - questa è anche una delle la sfide della farmacologia per l’uomo: rendere sempre più selettivi i farmaci verso gli organi da curare, senza che essi agiscano su organi o tessuti sani. Con la stessa filosofia noi agiamo sul fronte Xylella". 

"Stiamo assistendo a un progetto scientifico unico nel suo genere che porterà dei risultati considerevoli soprattutto per la nuova visione  in cui viene aggredito il fenomeno Xylella", afferma Giovanni Abrescia di Labozeta Spa. "Il risultato del professor  Ciccarella finora raggiunto è l’inequivocabile somma di un paradigma in cui la centralità delle persone emerge attraverso la ricerca di laboratorio, dove la profonda conoscenza diventa polo aggregante e per questo motivo stimolo per nuove idee e nuove sperimentazioni.  Segnali promettenti che, auspichiamo, - conclude Abrescia - possano concretizzarsi il prima possibile e mettere fine a questo scenario drammatico per l’ambiente e per  l’economia della Puglia".

Xylella nanotecn2
 

-------------------------------------

Labozeta progetta e costruisce laboratori dal 1983; partner e  distributore unico di Köttermann in Italia, è una società per azioni a capitale interamente italiano. Affermatesi come interlocutore privilegiato della Comunità scientifica, disegna e realizza il laboratorio avvalendosi di un proprio team di esperti in progettazione e LabDesign in collaborazione con aziende qualificate. 

In oltre 30 anni ha maturato una solida esperienza realizzando progetti per Enti istituzionali e privati prestigiosi.  Oggi Labozeta rappresenta una realtà multidisciplinare originale, costantemente impegnata nello studio di nuove forme strategiche e coerenti nello sviluppo di nuovi concetti e nella realizzazione di opere che ispirano un nuovo modo di vivere il laboratorio.

Ciccarella xylella
 

L'INTERVISTA

Intervista esclusiva di Labozeta al professore Giuseppe Ciccarella, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento

ROMA - Contrastare  la Xylella fastidiosa. E’ questa la parola d’ordine contro questa piaga ambientale su cui si combatte da tempo per evitare che questo batterio continui la sua mortale diffusione. E la Puglia con i suoi 60 milioni di ulivi e una produzione di 7 milioni di quintali all’anno di olio rischia di dover pagare un prezzo davvero alto, sia in termini ambientali che economici, se non verrà trovata una cura che possa debellare definitivamente questo germe infettivo, che viene veicolato e inoculato direttamente nelle piante da un insetto vettore, la cosiddetta sputacchina, una cicalina che ha un definito ciclo vitale in cui si rende pericolosissima.

Per il momento, una cura efficace e definitiva non esiste, ma è dalla ricerca scientifica che stanno arrivando nuovi risultati che fanno sperare in positivo,  come quella che sta sperimentando nei laboratori del professore Giuseppe Ciccarella, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento.

Xylella Procura
 

Professore la sua ricerca di contrasto arriva proprio dalle nanotecnologie applicate. Ci può spiegare a grandi linee in cosa consiste?

La ricerca è stata sovvenzionata dalla Regione Puglia e riguarda la messa a punto di un trattamento endoterapico.

Nelle piante colpite dalla Xylella vengono iniettate delle nanoparticelle ingegnerizzate che possono rilasciare nel tempo un principio attivo fitoterapico. Il lento rilascio serve a proteggere gli ulivi nel tempo dagli inoculi di batteri da parte dell’insetto vettore.

La sputacchina infatti veicola i batteri per un periodo limitato di tempo corrispondente ai mesi più caldi dell’anno. Parliamo quindi di un vero e proprio trattamento fitoterapico che se prolungato per lo stesso tempo di vita dell’insetto vettore, può proteggere efficacemente la pianta colpita nel periodo cosiddetto a rischio.

I nano vettori, (per dare un'idea dell'ordine di grandezza si pensi a un millesimo del diametro di un capello umano), grazie alla loro microscopica dimensione, possono tranquillamente viaggiare in tutti i vasi della pianta (gli xilemi), rilasciando lentamente nel tempo il principio farmacologico. In questo modo siamo in grado  di proteggere la pianta per tutto il ciclo vitale della sputacchina. Una strategia che se efficace darebbe una svolta positiva al caso Xylella.

Avete già dei riscontri positivi nel merito?

Noi stiamo lavorando su colonie batteriche in vitro, ma abbiamo avuto già degli importanti risultati, dimostrando che le nanoparticelle elaborate possono essere specifiche e quindi aggredire selettivamente il batterio senza intaccare la pianta. Una elevata specificità di azione permetterebbe, tra l’altro l’uso di farmaci in dosaggio bassissimo. D’altra parte questa è anche una delle la sfide della farmacologia per l’uomo: rendere sempre più selettivi i farmaci verso gli organi da curare, senza che essi agiscano su organi o tessuti sani. Con la stessa filosofia noi agiamo sul fronte Xylella.

xylella Ostuni2
 

L’abbassamento delle temperature di questo periodo ha avuto delle ricadute positive?

Sì, il freddo può inibire rallentare al crescita di questi batteri in quanto essi provengono dal Costa Rica un paese situato nella fascia climatica tropicale, ma nessuno scienziato affermerebbe con estrema convinzione che il fenomeno possa essere debellato dalle recenti ondate di freddo, occorrerebbero dei mutamenti climatici molto più radicali con climi tipici del nord Europa. La Xylella fastidiosa è ormai radicata nel territorio e difficilmente potrà essere debellata definitivamente. Inoltre, essendo una specie batterica non vincolata strettamente all’ulivo, ha già attaccato altre specie tra cui l’oleandro, il ciliegio, il mandorlo ed anche piante ornamentali.

Tuttavia, avere un rimedio fitofarmaco che possa agire in maniera sostenibile con un basso impatto ambientale, senza far uso di pesticidi, con una tecnologia a lento rilascio e a basso costo potrebbe aiutare a contenere efficacemente il fenomeno. Questo è il nostro obiettivo.

mappa xylella
 

Quanto tempo sarò necessario prima di avere un risultato tangibile?

Il tempo è una variabile difficile da controllare. Molto dipende dai finanziamenti e dai tempi della burocrazia. Diciamo che abbiamo raggiunto un tale livello che quest’anno passeremo alla sperimentazione in pianta.

Nel 2014 è stato approvato il progetto dalla Regione Puglia, nel 2015 abbiamo avviato le prime sperimentazioni, nel 2016 siamo arrivati a capire che le nano particelle non solo potevano avere un effetto incisivo, ma abbiamo capito come meglio indirizzarle verso il batterio. Ora, nel 2017 speriamo arrivino i risultati nelle piante modello cioè piante “cavia” da laboratorio, che ci permettono di verificare “in vivo” gli effetti dei trattamenti con i nano-agrofarmaci in modo da poter fare valutazioni più accurate. Se tutto andrà bene  nell’arco di qualche anno arriveremo anche alla sperimentazione in campo. Almeno questo è l’obiettivo su cui si concentrano i nostri sforzi.

(gelormini@affaritaliani.it)

Tags:
salento xylella nanotecnologie applicatexylella unisalento giuseppe ciccarella








Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.