PugliaItalia
Da oggi online il portale
Ristoranti pugliesi in Italia
E' online il portale per la ricerca dei Ristoranti pugliesi sul territorio italiano e non solo.
E' il canto di un tipico galletto pugliese ad annunciare che da oggi è online www.

Nella sua homepage campeggia una mappa studiata per favorire l’individuazione dei locali anche all’interno delle aree urbane in cui sono suddivise le città metropolitane. Risulta in evidenza anche una sezione dedicata all’informazione sulla ristorazione pugliese che offre spazio a news e immagini dalla Puglia verso le altre regioni e dai ristoranti sparsi sul territorio italiano verso i loro clienti e la Puglia.
Tratta di serate dedicate a prodotti o piatti tipici, apertura di ristoranti, lancio di prodotti e tanto altro. Trovano spazio anche le ‘finestre’ dedicate a: ‘I grandi protagonisti della cucina pugliese’, rubrica inaugurata da Massimo Sgobba, corporate chef di Veratour e Renato Morisco, gastrosofo e patron di Villa Morisco (Bari – Santo Spirito); i ‘Piatti di Stagione’, suggeriti dalle pagine del libro ‘Io mangio Puglia’ (2016) a cura dell’ONB (Ordine Nazionale dei Biologi), l’ABAP (Associazione Biologi Ambientalisti della Puglia) e il MeDì (Istituto Europeo della Dieta Mediterranea ‘Margaret e Ancel Keys’); ‘Le eccellenze’ agro-alimentari indicate da Enti pubblici, come l’Istituto delle Bioscienze e Biorisorse (IBBR) del CNR, e consorzi privati.

Il portale ospita inoltre specifiche pagine caratterizzate dalla presenza delle cosiddette notizie utili sui ristoranti ossia: indirizzo, recapito telefonico, sito internet, mail, numero coperti, prezzo medio, assieme a una breve presentazione storica del locale, all’indicazione dei piatti dello chef e a una breve descrizione dell’offerta enologica. Per rendere agevole la consultazione, i ristoranti possono essere ricercati per regione, città o nome.
Il portale è il fulcro di un progetto nato da un’idea di Michele Papavero, già founder del network pugliaconvegni, e sviluppatosi grazie a una ricerca, durata diversi mesi, condotta con il supporto scientifico di Fiammetta Fanizza, sociologa del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, nell’ambito di AFIE, Apulia Food Innovation Excellence (www.apulianfirst.it). L’obiettivo primario del progetto è contribuire, senza mai formulare classifiche di merito, alla promozione della cucina pugliese, favorendo i processi di comunicazione tra ristoratori, clienti e partner.
In altre parole, il progetto ha l’ambizione di voler costruire, per la prima volta, un unico, ampio e solido recinto per la ristorazione pugliese in Italia, attraverso: il portale, una presenza costante sui social network e anche iniziative culturali, promozionali, commerciali e finanche formative che vedranno, nei prossimi mesi, coinvolti i ristoratori, gli chef, i pizzaioli, i clienti e i partner commerciali.

Tra questi si ricordano: ‘Ferrarelle’, ‘Tenuta Zicari’, azienda vitivinicola situata nella zona produttiva del Primitivo Manduria DOP; ‘Ignalat’, caseificio di Noci; ‘Caffe Cavaliere’, torrefazione di Modugno; ‘Olio Nostro’, oleificio di Bitetto; ‘I Capricci del Pellegrino’, prodotti da forno di Noicattaro; 'Tiberino', fornitore ufficiale della Stazione Spaziale Internazionale della NASA con i prodotti di qualità ‘pronti da cuocere’. Si propone, inoltre, di diventare, grazie alla collaborazione con la rete di piccole imprese ‘Culla dei Sensi’ (www.culladeisensi.it), coordinata dalla cooperativa Sapor presieduta dall’ing. Gaetano Centanni, un punto di riferimento per tutti gli amanti della cucina pugliese e per i pugliesi residenti in regioni diverse dalla Puglia.
Il progetto è accompagnato da un logo raffigurante un gallo rampante, in una versione originale elaborata dalla Alesina ADV, considerato sin dall’antichità simbolo di fertilità ed elemento apotropaico, candidato ad allontanare le cattive influenze. Il gallo tricolore è ospitato in un piatto ottagonale, che ricorda il federiciano Castel del Monte. Le sue due zampe sono state disegnate in modo insolito, ricordano infatti l’abbraccio del mare alle coste pugliesi e rappresentano allo stesso tempo una forchetta e un coltello.
(gelormini@affaritaliani.it)