"Europainlingua" a Conversano
Puglia ponte di multiculturalità
Quindici giorni di presentazioni e incontri dalla letteratura al cinema alla fotografia accomunate dall’idea comune che la cultura abbia una lingua unica e universale.
La 1^ edizione della Festa della novella cultura, promossa e organizzata da “Europainlingua
“Siamo felicissimi – ha detto Lovascio – di accogliere nella nostra cittadina una nuova rassegna chenasce dalla voglia di promuovere l’integrazione e la conoscenza di lingue sempre più diffuse come il cinese e il tedesco, a cui so che sono dedicate delle giornate di workshop. C’è molto fermento e interesse e i numeri registrati negli eventi di carattere simile ci fanno ben sperare che anche in questo caso l’affluenza di pubblico sarà copiosa. Per fortuna possiamo contare anche su contenitori come il polo museale, vicino il Castello, che sempre più attira l’attenzione degli organizzatori, per gli spazi e per la cornice suggestiva del centro storico. L’ulteriore valore aggiunto di questa “festa” è destagionalizzare l’offerta culturale affinché Conversano e l’intera provincia siano frequentate in ogni momento dell’anno. C’è tanta strada da fare, ma credo sia la direzione giusta”.
La rassegna si inaugurerà l’8 novembre alle ore 18.30 nella Sala espositiva della Curia a Conversano (piazza della Conciliazione) con l’apertura della mostra fotografica “Nei muri” di Riccardo Maffioli (visitabile fino al 23 novembre ogni giorno – tranne il lunedì – dalle 17 alle 21). “Non sono nativo pugliese – dice il curatore dell’esposizione - e forse per questo i muri di Conversano dove mi sono trovato a passeggiare solitario, mi hanno “chiamato” per essere portavoce della loro testimonianza silenziosa nella storia della città e delle persone che hanno visto passare, chi una sola volta, chi quotidianamente. Mi sono limitato a imprimere una suggestione, ma l’artista fa cose semplici, propone, poi ognuno ci vede quello che vuole”.
L’idea della manifestazione nasce per celebrare il decennale del centro linguistico Europainlinguadi Silvia Sarno “e – aggiunge la direttrice – nulla sarebbe stato possibile senza la collaborazione delle associazioni che fin dal primo momento hanno accettato di dare il loro contributo artistico o professionale, dall’associazione culturale MIC, all’Officina Orfffiana delle Arti, alla Compagnia dei Trulli a cui è affidata in contemporanea “Novello sotto il castello” (il 14, 15 e 16 novembre alle ore 21) che si svolgerà negli spazi esterni alla Sala espositiva. E, non ultimo, le proff.sse Marilena Brescia e Margherita Sportelli che si occuperanno rispettivamente dei laboratori di lingua in tedesco e in cinese accessibili a tutti per dare un approccio di comunicazione di sopravvivenza e con sezioni specifiche per bambini, fino ai tanti autori, registi, critici cinematografici che accompagneranno di volta in volta i singoli eventi”.
“Non abbiamo grandi nomi di richiamo – conclude il direttore artistico Maffioli – anche perchésiamo totalmente autoprodotti e si sa, agli inizi, si fanno i conti con le disponibilità esigue e con l’anonimato. Ci stimolava l’idea di gettare le basi per uno spazio di condivisione e di aggregazioneculturale; tutt
Il programma in dettaglio con ospiti e date è sul sito www.